Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Influenza Aviaria: bimba morta in Cambogia ed altri due casi negli essere umani, ma gli esperti rassicurano “non c’è stato il salto di specie”

Una bimba è deceduta in Cambogia a causa dell’influenza H5N1, un virus altamente patogeno che ha causato la morte di milioni di uccelli in Asia e ha infettato un numero significativo di persone. Tuttavia, uno studio italiano ha sottolineato che la firma genetica di un evento di spillover del virus H5N1 non è ancora stata identificata.

Una bimba è deceduta in Cambogia a causa dell’influenza H5N1, un virus altamente patogeno che ha causato la morte di milioni di uccelli in Asia e ha infettato un numero significativo di persone. Tuttavia, uno studio italiano ha sottolineato che la firma genetica di un evento di spillover del virus H5N1 non è ancora stata identificata.

Il salto di specie è un fenomeno in cui un patogeno ad alta prevalenza in una specie entra in contatto con soggetti appartenenti a specie diverse e il patogeno si diffonde in una nuova popolazione. Quando si verifica un salto di specie, ci possono essere cambiamenti bruschi nel virus influenzale dovuti a eventi di ricombinazione che generano nuove proteine Ha e Na che acquisiscono la capacità di infettare l’uomo.

Tuttavia, al momento, gli scienziati hanno affermato che H5N1 non mostra nessuna di queste caratteristiche e manca ancora la firma genetica di uno spillover. Ciò significa che, fino ad ora, non è stata identificata una diffusione da uomo a uomo sconosciuta. Nonostante ciò, gli esperti hanno sottolineato l’importanza di una costante indagine genomica e una sorveglianza sanitaria continua per identificare in tempo la firma genetica di un salto di specie.

Il virus influenzale cambia continuamente nel tempo, generando ceppi diversi ma strettamente correlati tra loro. Questi cambiamenti sono veicolati dalla deriva antigenica, che consiste in piccole mutazioni nei geni Ha e Na. Tuttavia, quando si verifica un salto di specie, il cambiamento è brusco e dovuto ad uno spostamento antigenico, ovvero a cambiamenti causati da eventi di ricombinazione che generano nuove proteine Ha e Na.

Gli scienziati sottolineano che la costante indagine genomica e la sorveglianza sanitaria continua sono le uniche strategie per identificare in tempo la firma genetica di un salto di specie. È importante non abbassare la guardia, poiché un salto di specie potrebbe verificarsi in qualsiasi momento. Sebbene H5N1 non mostri ancora la firma genetica di uno spillover, ciò non significa che non possa mai verificarsi. La costante sorveglianza sanitaria e l’indagine genomica sono essenziali per prevenire la diffusione del virus e salvare vite umane.

Per saperne di più: https://www.epicentro.iss.it/aviaria/

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Continua la diffusione dell’aviaria in Italia ma ancora non ci sono casi negli allevamenti, L’insonnia può danneggiare le arterie e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, Contro il Papillomavirus il vaccino può salvare la vita

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...
spot_imgspot_img

Diabete: monitoraggio della glicemia e telemedicina migliorano la qualità di vita dei pazienti fragili

Durante il convegno di Motore Sanità che si è tenuto il 4 luglio a Firenze, dal titolo “L’importanza del controllo glicemico nella cronicità diabete....

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta