Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Influenza Aviaria: bimba morta in Cambogia ed altri due casi negli essere umani, ma gli esperti rassicurano “non c’è stato il salto di specie”

Una bimba è deceduta in Cambogia a causa dell’influenza H5N1, un virus altamente patogeno che ha causato la morte di milioni di uccelli in Asia e ha infettato un numero significativo di persone. Tuttavia, uno studio italiano ha sottolineato che la firma genetica di un evento di spillover del virus H5N1 non è ancora stata identificata.

Una bimba è deceduta in Cambogia a causa dell’influenza H5N1, un virus altamente patogeno che ha causato la morte di milioni di uccelli in Asia e ha infettato un numero significativo di persone. Tuttavia, uno studio italiano ha sottolineato che la firma genetica di un evento di spillover del virus H5N1 non è ancora stata identificata.

Il salto di specie è un fenomeno in cui un patogeno ad alta prevalenza in una specie entra in contatto con soggetti appartenenti a specie diverse e il patogeno si diffonde in una nuova popolazione. Quando si verifica un salto di specie, ci possono essere cambiamenti bruschi nel virus influenzale dovuti a eventi di ricombinazione che generano nuove proteine Ha e Na che acquisiscono la capacità di infettare l’uomo.

Tuttavia, al momento, gli scienziati hanno affermato che H5N1 non mostra nessuna di queste caratteristiche e manca ancora la firma genetica di uno spillover. Ciò significa che, fino ad ora, non è stata identificata una diffusione da uomo a uomo sconosciuta. Nonostante ciò, gli esperti hanno sottolineato l’importanza di una costante indagine genomica e una sorveglianza sanitaria continua per identificare in tempo la firma genetica di un salto di specie.

Il virus influenzale cambia continuamente nel tempo, generando ceppi diversi ma strettamente correlati tra loro. Questi cambiamenti sono veicolati dalla deriva antigenica, che consiste in piccole mutazioni nei geni Ha e Na. Tuttavia, quando si verifica un salto di specie, il cambiamento è brusco e dovuto ad uno spostamento antigenico, ovvero a cambiamenti causati da eventi di ricombinazione che generano nuove proteine Ha e Na.

Gli scienziati sottolineano che la costante indagine genomica e la sorveglianza sanitaria continua sono le uniche strategie per identificare in tempo la firma genetica di un salto di specie. È importante non abbassare la guardia, poiché un salto di specie potrebbe verificarsi in qualsiasi momento. Sebbene H5N1 non mostri ancora la firma genetica di uno spillover, ciò non significa che non possa mai verificarsi. La costante sorveglianza sanitaria e l’indagine genomica sono essenziali per prevenire la diffusione del virus e salvare vite umane.

Per saperne di più: https://www.epicentro.iss.it/aviaria/

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Continua la diffusione dell’aviaria in Italia ma ancora non ci sono casi negli allevamenti, L’insonnia può danneggiare le arterie e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, Contro il Papillomavirus il vaccino può salvare la vita

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui