Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Innovazione e sostenibilità nella sanità

Intervista a Salvatore Corrao, Direttore UOC Medicina Interna A.R.N.A.S. Civico Palermo e Professore Medicina Interna Università di Palermo

La Winter School 2024 organizzata da Motore Sanità ha riscosso un notevole successo, affrontando il tema “La risposta del Sud: Ricerca, Innovazione, Programmazione, Sostenibilità”, presso il rinomato Grand Hotel Santa Lucia a Napoli. L’evento, realizzato in media partnership con Mondosanità, Eurocomunicazione e Askanews, ha ricevuto il contributo incondizionato di Mundipharma, Boehringer Ingelheim, Chiesi Global Rare Diseases, Johnson & Johnson, Daiichi-Sankyo, Abbott, Amicus Therapeutics e Incyte.

Durante i lavori, Salvatore Corrao, Direttore UOC Medicina Interna A.R.N.A.S. Civico Palermo e Professore di Medicina Interna all’Università di Palermo, ha affrontato tematiche cruciali. “Il mio compito in questo interessantissimo evento“, spiega Corrao, “è stato quello di trattare l’innovazione applicata alla patologia. Le patologie croniche, incluso quelle oncologiche che stanno diventando sempre più croniche grazie all’innovazione terapeutica, impongono un’elevata spesa al sistema sanitario, mettendone a rischio la sostenibilità. Pertanto, l’innovazione in questo ambito non deve limitarsi alle sole tecnologie strumentali per la gestione o il telemonitoraggio, ma deve includere anche l’innovazione organizzativa. A Palermo, ad esempio, abbiamo sviluppato un modello di attività ambulatoriale complessa che, con un forte coordinamento internistico, permette di ottimizzare le risorse e rendere il sistema più sostenibile. Questo approccio consente di gestire i pazienti all’interno dell’unità operativa, utilizzando le risorse specialistiche solo quando necessario, e di favorire il dialogo tra ospedale e territorio. Le tecnologie come la telemedicina e il telemonitoraggio rappresentano ulteriori chiavi su cui concentrarsi per migliorare l’accesso e l’efficienza del sistema sanitario”.Corrao continua descrivendo l’eccellenza della sua struttura nel trattamento dei pazienti cronici, evidenziando la collaborazione tra diverse specialità all’interno dell’unità operativa e il risparmio di risorse che ne deriva. “Il rapporto con i colleghi non è conflittuale, ma di collaborazione“, sottolinea, “e questo ci consente di offrire ai pazienti una cura integrata e specializzata, riducendo il ricorso a consulenze esterne e gli esami non necessari. Inoltre, l’organizzazione interna ottimizzata permette di affrontare in maniera efficiente anche le situazioni più complesse, garantendo un elevato standard di cura“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...
spot_imgspot_img

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO sottolinea il ruolo dell’oncologia di precisione nel nuovo approccio alla malattia oncologica. Durante la prima giornata...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui