Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Intervista a Veronica Errigo, Coordinatore SIAPEC – Società italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, Regione Liguria

Siamo qui a presentare la situazione generale della Regione Liguria in merito alla Next Generation Sequencing (NGS)

A parlare, nel corso della due giornate di lavori ONCOnnection Stati Generali NORD OVEST – LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, promosse da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Johnson & Johnson Med Tech, Sobi rare strength, Merck, GSK, è Veronica Errigo, Coordinatore SIAPEC – Società italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, Regione Liguria.“In base alla delibera regionale di febbraio 2023 – continua Errigo -, “anche la Regione Liguria è stata ritenuta idonea per la conduzione dei test NGS, con l’ospedale policlinico San Martino designato come centro hub. Un allegato alla delibera regionale ha identificato anche l’ASL2 San Paolo Pietra Ligure Savona come centro Spoc, ossia centro satellite per la conduzione di test NGS, poiché possiede i requisiti necessari per svolgere indagini molecolari. La stessa designazione si applica all’ospedale Galliera, attualmente impegnato nella conduzione di test NGS. Le patologie maggiormente oggetto di analisi comprendono il carcinoma polmonare non a piccole cellule, il melanoma e le patologie del tratto gastroenterico, rispondendo così alle esigenze oncologiche. La situazione nella Regione Liguria presenta variazioni significative, poiché alcune ASL non soddisfano ancora i requisiti necessari per condurre indagini NGS, continuando invece a effettuare altri test come l’RT-PCR. In questi casi, i test NGS vengono esternalizzati presso l’ospedale policlinico San Martino, con l’obiettivo di acquisire le competenze e le attrezzature necessarie per adottare questa metodica molecolare in autonomia. Nella Regione Liguria, il centro hub è rappresentato dall’ospedale San Martino, che è strettamente connesso all’ospedale San Paolo di Savona e Pietra Ligure (ASL 2) e al Galliera. Questo sistema segue un approccio di rete anziché una struttura gerarchica, promuovendo una stretta collaborazione tra le diverse anatomie patologiche e i laboratori di biologia molecolare”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui