Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Intervista a Veronica Errigo, Coordinatore SIAPEC – Società italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, Regione Liguria

Siamo qui a presentare la situazione generale della Regione Liguria in merito alla Next Generation Sequencing (NGS)

A parlare, nel corso della due giornate di lavori ONCOnnection Stati Generali NORD OVEST – LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, promosse da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Johnson & Johnson Med Tech, Sobi rare strength, Merck, GSK, è Veronica Errigo, Coordinatore SIAPEC – Società italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, Regione Liguria.“In base alla delibera regionale di febbraio 2023 – continua Errigo -, “anche la Regione Liguria è stata ritenuta idonea per la conduzione dei test NGS, con l’ospedale policlinico San Martino designato come centro hub. Un allegato alla delibera regionale ha identificato anche l’ASL2 San Paolo Pietra Ligure Savona come centro Spoc, ossia centro satellite per la conduzione di test NGS, poiché possiede i requisiti necessari per svolgere indagini molecolari. La stessa designazione si applica all’ospedale Galliera, attualmente impegnato nella conduzione di test NGS. Le patologie maggiormente oggetto di analisi comprendono il carcinoma polmonare non a piccole cellule, il melanoma e le patologie del tratto gastroenterico, rispondendo così alle esigenze oncologiche. La situazione nella Regione Liguria presenta variazioni significative, poiché alcune ASL non soddisfano ancora i requisiti necessari per condurre indagini NGS, continuando invece a effettuare altri test come l’RT-PCR. In questi casi, i test NGS vengono esternalizzati presso l’ospedale policlinico San Martino, con l’obiettivo di acquisire le competenze e le attrezzature necessarie per adottare questa metodica molecolare in autonomia. Nella Regione Liguria, il centro hub è rappresentato dall’ospedale San Martino, che è strettamente connesso all’ospedale San Paolo di Savona e Pietra Ligure (ASL 2) e al Galliera. Questo sistema segue un approccio di rete anziché una struttura gerarchica, promuovendo una stretta collaborazione tra le diverse anatomie patologiche e i laboratori di biologia molecolare”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui