Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

Vaccino Coronavirus, Join venture italo-inglese

Nel giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che la lotta per la trasmissione della pandemia si può fermare solo con il vaccino, una Join venture italo-inglese sembra dare buone speranze di avere un vaccino disponibile entro l’anno. L’azienda italiana Advent IRBM di Pomezia e lo Jenner Institute della Oxford University hanno, infatti, annunciato che inizieranno a fine aprile in Inghilterra i test accelerati del vaccino anti Coronavirus su 550 volontari sani. Normalmente i tempi medi per l’immissione in commercio sono di 2-3 anni, ma, a fronte dell’emergenza pur rispettando i livelli richiesti di efficacia e sicurezza, l’azienda di Pomezia ha deciso di accelerare passando alla fase di sperimentazione clinica sull’uomo avendo già dati di laboratorio – spiega l’AD Di Lorenzo – sulla non tossicità e l’efficacia del vaccino Coronavirus”.

Secondo queste dichiarazioni il vaccino potrà essere disponibile già da Settembre 2020 in modalità d’uso compassionevole per agenti delle forze dell’ordine e personale sanitario, ma sarà necessario ancora del tempo perchè possa essere disponibile su larga scala per la popolazione.

Per ora la ricerca e la produzione industriale del vaccino sono sponsorizzate dai Servizi sanitari nazionali di 2 paesi del Nord Europa (uno di questi è quello inglese) che avranno quindi accesso prioritario al vaccino, ma è in discussione un finanziamento anche da parte del SSN Italiano. Al momento IRBM  sta lavorando sul dossier scientifico da inviare all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

Ma anche l’azienda Takis ha avviato i test preclinici di ben cinque candidati vaccini italiani con risultati preliminari positivi. Complessivamente, questa corsa della ricerca nel mondo ha prodotto oltre 50 progetti per arrivare all’obiettivo di un vaccino in tempi brevi.

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...