Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

L’84% dei genitori italiani considera il pediatra il punto di riferimento per la cura dei figli, bambini e adolescenti

Come ha evidenziato una ricerca promossa dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e realizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’università di Padova su un campione di 1.523 genitori su tutto il territorio nazionale, il punto di riferimento delle famiglie italiane è in assoluto il pediatra di famiglia.

Lo dicono i numeri. Per l’84% dei genitori italiani il pediatra di famiglia rappresenta la prima scelta per la cura dei propri figli, bambini e adolescenti. Il 75% valuta in modo positivo l’attuale modello di assistenza pediatrica, con particolare apprezzamento per la possibilità di scegliere liberamente il proprio pediatra, per la continuità di cura e la capillarità di presa in carico garantite sul territorio dalla professione.

Un dato questo, evidenziato dal dottor Paolo Felice, vice segretario all’organizzazione Fimp. “Il punto di riferimento delle famiglie italiane è in assoluto il pediatra di famiglia. Inoltre si è evidenziato come il fatto di poter scegliere il pediatra cui affidare la cura dei propri figli rappresenta uno dei punti di forza dell’attuale servizio sanitario. Molto apprezzato risulta anche l’effettuazione dei bilanci di salute che sono dei controlli programmati che mirano a seguire la crescita del bambino”.

Il pediatra di famiglia, come preferisce chiamarlo il dottor Felice, al posto di “pediatra di libera scelta”, non fa solo diagnosi di malattie o mette a disposizione una cura della malattia, ma entra all’interno delle famiglie e valuta il contesto in cui opera. “Ecco perché scegliere il pediatra è un’azione fatta con convinzione e consapevolezza da parte delle famiglie” sottolinea il dottor Felice.

Rivolgersi ad un professionista poi è importante perché può aiutare contro chi decide di fare cure casalinghe e quindi utilizzare anche fin troppo dei medicinali per gestire certi stati febbrili. “La presenza del dottor Google è evidente in Italia, è un fenomeno diffuso, ma lo studio evidenzia che la percentuale di coloro che si rivolgono o ai siti online o al conforto delle famiglie nel giudizio medico è molto bassa” ammette il pediatra.

“Auspico – conclude il vice segretario all’organizzazione Fimp – che il ruolo di riferimento che detiene il pediatra di famiglia continui ad esserci e soprattutto auspico che possa essere rivalutato l’uso di test diagnostici di approfondimento all’interno degli studi medici, in questo modo favoriremmo ancora di più l’affezione che lega i genitori a noi e impediremmo che ci siano spese ulteriori a carico del servizio sanitario nazionale”.

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui