Contenuti esclusivi

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

La bellezza che cura: open day su estetica e bellezza per la giornata mondiale del malato

Il malato, una figura che è posta al centro dell’attenzione della nostra sanità e che viene celebrata come ogni anno l’11 febbraio in occasione della giornata mondiale del malato. In questa giornata sono numerose le iniziative, come l’open day dedicato all’estetica e alla bellezza per i malati oncologici alla Scuola infermieri dell’ospedale S. Pietro Fatebenefratelli di Roma.

Il malato è una persona che richiede in quanto fragile attenzioni, cure e assistenza. Il malato, una figura che è posta al centro dell’attenzione della nostra sanità e che viene celebrata come ogni anno l’11 febbraio in occasione della giornata mondiale del malato

In questa giornata sono numerose le iniziative, come l’open day dedicato all’estetica e alla bellezza per i malati oncologici alla scuola infermieri dell’ospedale S. Pietro Fatebenefratelli di Roma (via Cassia 600). L’incontro è aperto a tutti. Il team di professioniste va dalle oncologhe e medico estetico, alle dermatologhe, psicologhe ed estetiste.

Il tumore cambia la vita della persona che viene colpita, sia sul piano psicologico che sul piano estetico.  Per quest’ultimo, la causa è imputabile alle terapie. La dottoressa Maria Virginia Zoffoli, oncologo e medico estetico spiega che da parte dei pazienti oncologici c’è sempre più richiesta di sottoporsi a cure estetiche che possano limitare le tossicità “Poiché tutto questo va poi a modificare positivamente l’aspetto più intimo e profondo infondendo fiducia e coraggio nell’affrontare l’impegnativo percorso terapeutico. Sono oramai numerosi gli studi che evidenziano la correlazione tra riduzione dello stato depressivo e aumento della sopravvivenza e miglioramento della qualità della vita”. 

Come spiega la dottoressa Zoffoli, gli effetti benefici delle emozioni “leggere” (gioia, entusiasmo, passionalità, i sentimenti di tenerezza amore) sono affiancati da altrettanti benefici cambiamenti anche a livello biologico, come ad esempio, sul sistema immunitario con conseguente potenziamento della resilienza del paziente stesso. 

Da tutto questo è nata la volontà di un open day dedicato all’estetica e alla bellezza per accompagnare il malato oncologico in un approccio multidisciplinare integrato con figure professionali specialistiche come l’oncologo, il radioterapista, il medico estetico, il dermatologo, lo psiconcologo e l’onco-estetista.

Qualche curiosità sulla giornata mondiale del malato: viene istituita per commemorare la data in cui San Giovanni Paolo II è stato incoronato santo dalla Chiesa cattolica. La giornata intende far riflettere sull’importanza della cura e dell’assistenza ai malati e per celebrare la dignità e il valore della vita umana in ogni fase. Ogni 11 febbraio le comunità religiose, le organizzazioni sanitarie e le famiglie si riuniscono per celebrare la giornata mondiale del malato con incontri, eventi, preghiera e la solidarietà.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il percorso ad ostacoli del paziente con diabete, Nel diabete la forza della tecnologia per controllare la glicemia a distanza, Una cura d’urto per salvare il Servizio sanitario pubblico

Seguici!

Ultimi articoli

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...
spot_imgspot_img

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una specifica proteina influenzino l’efficacia dei farmaci antitumorali Un’équipe di ricerca del Mass General Brigham ha recentemente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui