Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

La carta di Cernobbio: 10 proposte concrete per la sanità del futuro

Presentati a Villa Erba i risultati della Winter School di Motore Sanità e del suo Osservatorio Innovazione

Cernobbio, 16 aprile 2024 – Dalla razionalizzazione della spesa sanitaria ai modelli integrati per gestire le cronicità, dagli investimenti nel campo della tecnologia e della formazione, all’innovazione tecnologica e organizzativa. Sono dieci i punti fissati nella “Carta di Cernobbio”. Dieci paletti (e altrettante proposte) individuati ragionando sul sistema attuale per tracciare la strada che porti verso la Sanità del futuro, con l’evoluzione tecnologica al centro di tutte le sessioni e discussioni che hanno portato alla creazione del documento.

Il decalogo, che rappresenta una sintesi di quanto emerso nella Winter School organizzata da Motore Sanità con il suo Osservatorio Innovazione lo scorso febbraio sul lago di Como, è stato presentato questa mattina a Villa Erba con gli interventi del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessio Butti, della procuratrice speciale dell’Ospedale Valduce, Mariella Enoc e del Direttore Scientifico di Motore Sanità, Claudio Zanon. A moderare la conferenza stampa, Rossana Boldi e Walter Locatelli dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità. L’evento è stato anche l’occasione per parlare della Midsummer School di Motore Sanità e del suo Osservatorio Innovazione, presentata da Giulia Gioda, Presidente di Motore Sanità, e Luciano Flor dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità.

In allegato, la Carta di Cernobbio presentata durante la conferenza stampa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui