Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

La carta di Cernobbio: 10 proposte concrete per la sanità del futuro

Presentati a Villa Erba i risultati della Winter School di Motore Sanità e del suo Osservatorio Innovazione

Cernobbio, 16 aprile 2024 – Dalla razionalizzazione della spesa sanitaria ai modelli integrati per gestire le cronicità, dagli investimenti nel campo della tecnologia e della formazione, all’innovazione tecnologica e organizzativa. Sono dieci i punti fissati nella “Carta di Cernobbio”. Dieci paletti (e altrettante proposte) individuati ragionando sul sistema attuale per tracciare la strada che porti verso la Sanità del futuro, con l’evoluzione tecnologica al centro di tutte le sessioni e discussioni che hanno portato alla creazione del documento.

Il decalogo, che rappresenta una sintesi di quanto emerso nella Winter School organizzata da Motore Sanità con il suo Osservatorio Innovazione lo scorso febbraio sul lago di Como, è stato presentato questa mattina a Villa Erba con gli interventi del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessio Butti, della procuratrice speciale dell’Ospedale Valduce, Mariella Enoc e del Direttore Scientifico di Motore Sanità, Claudio Zanon. A moderare la conferenza stampa, Rossana Boldi e Walter Locatelli dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità. L’evento è stato anche l’occasione per parlare della Midsummer School di Motore Sanità e del suo Osservatorio Innovazione, presentata da Giulia Gioda, Presidente di Motore Sanità, e Luciano Flor dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità.

In allegato, la Carta di Cernobbio presentata durante la conferenza stampa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui