Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

La depressione post-parto: una sofferenza silenziosa che colpisce le neomamme

L’arrivo di un nuovo nato dovrebbe essere un momento di gioia e felicità, ma per alcune donne diventa una battaglia contro la depressione post-parto. Questa condizione, che secondo gli esperti colpisce circa il 10-15% delle neomamme

L’arrivo di un nuovo nato dovrebbe essere un momento di gioia e felicità, ma per alcune donne diventa una battaglia contro la depressione post-parto. Questa condizione, che secondo gli esperti colpisce circa il 10-15% delle neomamme, è stata recentemente sottolineata come possibile fattore scatenante di una tragica vicenda avvenuta a Voghera, nel Pavese, dove una donna quarantenne ha strangolato il proprio figlio di un anno.

La depressione post-parto è una malattia dell’anima che può portare alla disperazione e alla chiusura verso gli altri. Se non riconosciuta e trattata adeguatamente, può persistere fino a sei mesi dopo il parto nel 50% dei casi, e nel 20-25% dei casi può durare anche un anno. Secondo Enrico Zanalda, presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense (Sipf), i sintomi sono generalmente più intensi al risveglio, quando le donne si trovano di fronte al contrasto tra un nuovo giorno che inizia e uno stato interiore imprigionato nella negatività e nella convinzione di non poter affrontare una nuova giornata.

La depressione post-parto si manifesta solitamente nei tre mesi successivi al parto ed è considerata una forma di depressione maggiore. È importante distinguere questa condizione dalla cosiddetta “baby blues”, che colpisce il 70-80% delle donne nei giorni immediatamente successivi al parto ed è caratterizzata da irritabilità e instabilità emotiva. Il baby blues tende a durare una o due settimane e si risolve spontaneamente, senza richiedere trattamento.

Quali sono i segnali di allarme da tenere sotto controllo? Secondo lo psichiatra, i sintomi caratteristici includono la mancanza di progettazione per il futuro e l’incapacità di chiedere aiuto. Altri segnali di avvertimento comprendono sensi di colpa, umore depresso con mancanza di energia e incapacità di provare piacere, crisi di pianto, sentimenti di disperazione, ansia e insonnia.

Come si arriva a cadere in questa spirale? Il presidente della Sipf spiega che “come tutti i grandi cambiamenti, la nascita di un figlio, soprattutto il primo, è un momento di grande transizione e sfida per la mamma. Anche se il bambino è stato atteso e desiderato a lungo, la maternità può essere stressante per una persona emotivamente fragile, rendendo difficile la gestione delle emozioni”. La maternità comporta notevoli cambiamenti fisici, psicologici e di ruolo, insieme a fluttuazioni ormonali e allo stress legato alle nuove responsabilità di cura del neonato.

È fondamentale che gli operatori sanitari, tra cui ostetriche, ginecologi e pediatri, siano sensibilizzati su queste patologie e possano fornire un supporto tempestivo alle mamme che ne soffrono. La prevenzione, la diagnosi precoce e l’accesso a un supporto professionale adeguato sono elementi chiave per aiutare le donne a superare la depressione post-parto e a vivere questa fase delicata della loro vita in modo più sereno e appagante.

La depressione post-parto rappresenta una sfida per le madri e per la società nel suo complesso. È importante che venga data maggiore attenzione a questa condizione e che vengano messi a disposizione i necessari strumenti di prevenzione, diagnosi e trattamento, al fine di garantire il benessere mentale delle neomamme e la sicurezza dei loro bambini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Disturbo da stress post-traumatico: forse la causa in una proteina, Epilessie rare e farmacoresistenti: la Toscana risponde ai bisogni dei malati con progetti all’avanguardia, Emergenza West Nile: prevenzione e informazioni sulla malattia, Meta-Salute: quando la Cultura della Salute diventa di tutti.

Seguici!

Ultimi articoli

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...
spot_imgspot_img

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le conseguenze negative degli antibiotici sul microbioma intestinale e le ricerche in corso per sviluppare terapie...

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui