Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

La musica dal vivo entra nelle terapie intensive e diminuisce l’ansia dei pazienti. Lo studio del gruppo di studenti di Medicina di Bologna

Tre concerti di violino e due concerti di arpa si sono tenuti all’interno di una camera di un paziente ricoverato in terapia intensiva respiratoria. È accaduto presso la Pneumologia di Bologna (UNIBO). Hanno suonato alcuni studenti di medicina con l’obiettivo di monitorare quello che la musica dal vivo può fare sul paziente. L’ansia del paziente è nettamente diminuita durante il concerto.

Tre concerti di violino e due concerti di arpa si sono tenuti all’interno delle camere d’ospedale di pazienti ricoverati in terapia intensiva respiratoria, presso il reparto di pneumologia di Bologna (UNIBO). I cinque concerti si sono tenuti prima della pandemia da Covid da un gruppo di studenti di medicina

Si tratta dello studio condotto da alcuni studenti di medicina con l’obiettivo di monitorare quello che la musica dal vivo può fare sui pazienti ventilati meccanicamente. La loro ansia è nettamente diminuita durante il concerto.  

Questa esperienza è stata portata da Stefano Nava, direttore dell’Unità operativa di pneumologia e terapia intensiva respiratoria e professore ordinario di malattie dell’apparato respiratorio dell’Università Alma Mater di Bologna, durante il congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova. 

Stefano Nava è attuale reviewer di molte riviste internazionali, membro del Faculty of 1000 of Medicine dal 2005, membro della Top 100 Italian Scientists al 34 posto della Clinical Science.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La sindrome di Korsakoff raccontata ne “La bellezza rimasta”, Terapie digitali: innovazione fulcro della sanità del futuro

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Tumori del sangue, terapie CAR-T a Bologna: l’Ematologia del Seràgnoli guida l’innovazione

Hematology Summit nel ricordo di Sante Tura, pioniere della...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Tumori del sangue, terapie CAR-T a Bologna: l’Ematologia del Seràgnoli guida l’innovazione

Hematology Summit nel ricordo di Sante Tura, pioniere della...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...
spot_imgspot_img

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei dimostra come livelli più alti di spesa sanitaria siano correlati a una maggiore sopravvivenza nei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità di residui di antibiotici finiscano ogni anno nei corsi d’acqua, con potenziali rischi per la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta