Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

L’attività fisica dà benefici importanti alla salute mentale, ancora di più se se dorme bene

Se l’Organizzazione mondiale della sanità identifica l’attività fisica come un modo per mantenere la funzione cognitiva, così come dormire bene e a sufficienza in quanto il sonno “buono” massimizza i benefici a lungo termine per la salute cognitiva, i ricercatori dell’University College London (UCL) hanno scoperto che le persone tra i 50 e i 60 anni che svolgevano attività fisiche regolari ma dormivano meno di sei ore a notte avevano un declino
mentale più rapido.

Fare attività fisica fa bene alla salute, è risaputo, in quanto fa bene al corpo e alla mente, ma i suoi
benefici si ripercuotono anche salute mentale. I benefici sono dimostrati soprattutto se chi fa
attività fisica dorme bene e abbastanza. Uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Healthy Longevity, evidenzia l’importanza del sonno per proteggersi dal declino cognitivo quando le persone invecchiano. Lo studio ha coinvolto persone tra
i 50 e i 60 anni e ha evidenziato che non se non dormono abbastanza hanno meno probabilità di
vedere i benefici dell’esercizio fisico quando si tratta di proteggersi da un declino mentale, come la
memoria e il pensiero. Gli studiosi hanno scoperto che dopo un decennio, le loro funzioni cognitive, l’attenzione, la memoria e l’apprendimento – erano le stesse di quelli che facevano meno attività
fisica. Secondo l’autrice principale dello studio, la dottoressa Mikaela Bloomberg dell’UCL Institute of Epidemiology & Health Care, lo studio suggerisce che potrebbe essere necessario dormire a sufficienza per ottenere tutti i benefici cognitivi dell’attività fisica e che è importante considerare il sonno e l’attività fisica insieme quando si pensa alla salute cognitiva. Per lo studio il team ha esaminato i dati dell’English Longitudinal Study of Ageing (Elsa) di quasi 9.000 persone di età pari o superiore a 50 anni. La loro funzione cognitiva è stata valutata per un periodo di 10 anni con vari test di memoria e fluidità verbale, nonché attraverso questionari per valutare quanto tempo hanno dormito e se questo è stato inferiore o superiore a sei ore. All’inizio dello studio, coloro che erano più attivi fisicamente avevano anche una migliore funzione cognitiva indipendentemente da quanto tempo dormivano, ma non è stato così nel corso dei 10 anni successivi. Per le persone di età pari o superiore a 70 anni, i benefici dell’esercizio fisico sulla funzione cognitiva sono stati mantenuti, nonostante il sonno breve. Il co-autore Andrew Steptoe, professore dell’UCL Institute of Epidemiology & Health Care, ha spiegato che è importante identificare i fattori che possono proteggere la funzione cognitiva nella vita media e successiva in quanto possono servire a prolungare i nostri anni cognitivamente sani e, per alcune persone, ritardare una diagnosi di demenza.

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui