Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Innovazioni tecnologiche: un valido aiuto per il diabete

Le innovazioni tecnologiche sono un valido aiuto per il diabete

Sono importanti sia per il paziente che per il SSN. Le innovazioni tecnologiche hanno fornito strumenti in grado di cambiare l’evoluzione e il controllo del diabete. Queste tecnologie hanno restituito una qualità di vita semplificata per i malati che possono utilizzarle. La rivoluzione tecnologica ha comportato la progressiva sostituzione dei sistemi tradizionali di monitoraggio della glicemia. Sono stati adottati sensori sottocutanei per il rilevamento del glucosio che sono capaci di monitorare la glicemia in continuo oppure mediante il rilevamento “flash”.

I dati attualmente possono essere condivisi in remoto tramite piattaforme Web-Based e tramite App collegate ai sensori o ai sistemi integrati, anche in tempo reale. Questa procedura si rivela molto utile in questo contesto di emergenza causato dal Covid, perché i pazienti possono essere monitorati in totale sicurezza.

Per maggiori informazioni sulle iniziative promosse da Motore Sanità su innovazione e diabete potete visitare il sito www.motoresanita.it

Le innovazioni tecnologiche per il diabete fondamentali anche per il SSN

Il controllo e la gestione dei pazienti diabetici diventano fondamentali per garantire una sostenibilità futura del SSN. Sicuramente il monitoraggio si è rivelato uno strumento chiave: più monitoraggio del diabete può garantire la sostenibilità del SSN ma soprattutto un miglioramento della qualità di vita e dell’efficacia degli interventi sui pazienti. E in termini economici comporta possibili riduzioni di costo fino a 980 milioni di euro in 12 mesi. Con i soldi spesi per curare 1 persona con 4 malattie associate al diabete, si potrebbero assistere 20 diabetici senza comorbidità.

Dialogo tra medici e pazienti fondamentale per le innovazioni tecnologiche

Per un utilizzo efficace di tutti i dispositivi tecnologici oggi a disposizione, dalle pompe di infusione ai sensori della glicemia o ai sistemi integrati, il dialogo e la condivisione di esperienze tra medici e pazienti rappresenta un prerequisito essenziale nel percorso di reciproca collaborazione che ha come fine il controllo della malattia e il benessere di ogni persona con diabete. I pazienti devono capire bene quali sono i benefici di queste innovazioni e come utilizzarli al meglio per ottenere un migliore risultato.

Per avere risultati ottimale è necessario creare una formazione riguardo queste nuove tecnologie, sui pazienti nonché su tutti i caregiver e gli specialisti.

Se siete interessati a leggere l’articolo “Crescere con il diabete” potete seguire questo link https://mondosanita.it/crescere-con-il-diabete

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...