Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

L’impatto rivoluzionario dell’intelligenza artificiale nell’imaging per la medicina di precisione

Intervista a Roberto Orecchia, Direttore Scientifico, Istituto Europeo di Oncologia di Milano

La Midsummer School 2024 ha lasciato un segno profondo nel settore sanitario, consolidandosi come un appuntamento essenziale per il confronto e l’aggiornamento professionale. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, l’evento di tre giorni ha attratto illustri accademici, rappresentanti di aziende sanitarie provenienti da tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Roberto Orecchia, Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ha affermato: “Nella realizzazione della medicina di precisione e personalizzata, l’imaging, o quello che una volta veniva chiamato radiologia, riveste un ruolo estremamente importante. Oggi, grazie all’integrazione delle immagini digitali con l’intelligenza artificiale, è possibile creare nuovi modelli che migliorano la precisione diagnostica, orientano meglio le terapie e ottimizzano il follow-up. L’intelligenza artificiale permette di sviluppare algoritmi in grado di estrarre dalle immagini migliaia, se non milioni, di dati. Questi dati, simili a quelli prodotti dalle piattaforme genomiche, possono essere analizzati con algoritmi sofisticati per approfondire la struttura del tessuto del paziente. Questo futuro in crescita promette una maggiore qualità nei trattamenti e avrà un impatto positivo sulla capacità di cura dei pazienti oncologici“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui