Contenuti esclusivi

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Lo stress e le malattie cardiovascolari: rischi, sindrome di Takotsubo e nuove terapie per lo scompenso cardiaco

Intervista a Pasquale Perrone Filardi, Presidente SIC. 

In Italia, le malattie cardiovascolari causano oltre 224mila decessi all’anno, con una media di circa 600 morti al giorno. Inoltre, più di un milione di pazienti ad alto rischio non raggiunge gli obiettivi di sicurezza stabiliti dalle linee guida internazionali in otto casi su dieci. Questi dati evidenziano l’urgenza di una prevenzione efficace. Si stima che 47mila decessi potrebbero essere evitati con un semplice controllo della colesterolemia, mentre molte altre vite potrebbero essere salvate intervenendo su circa l’1% della popolazione affetta da ipercolesterolemia genetica, che se non trattata, presenta un alto rischio di morbilità e mortalità precoce (sotto i 50-55 anni).

Di questi temi si è discusso durante l’incontro organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con la Società Italiana Studi sull’Arteriosclerosi (SISA). L’evento ha coinvolto i principali esperti del settore in un dibattito che ha evidenziato la necessità di affrontare le malattie cardiovascolari con una visione sistemica, colmando il divario tra la velocità della ricerca, le evidenze scientifiche e la loro applicazione pratica nei processi assistenziali. L’obiettivo è duplice: ridurre morbilità e mortalità e, al contempo, contenere i costi per il Servizio Sanitario Nazionale, che per il solo colesterolo ammontano a circa 16 miliardi di euro l’anno.Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC), ha spiegato: “Lo stress è certamente un fattore di rischio cardiovascolare, sia nella sua forma acuta, causata da eventi improvvisi, sia in quella cronica, dovuta a condizioni persistenti come lo stress lavorativo prolungato. Entrambe le forme possono danneggiare l’apparato cardiovascolare, con particolare riferimento alle malattie ischemiche. Lo stress deve essere sempre più considerato nel calcolo del rischio cardiovascolare, riconosciuto e, quando possibile, trattato rimuovendone le cause. Un esempio di come lo stress possa influire sul cuore è la sindrome di Takotsubo, una disfunzione ventricolare acuta che può verificarsi durante un’emozione intensa, sia negativa che positiva, come il periodo di vacanza. Questa sindrome, che colpisce più frequentemente le donne, provoca un ingrossamento del cuore che assume una forma globosa invece della sua forma ellittica naturale. Fortunatamente, è generalmente benigna ma può presentarsi come un infarto o uno scompenso cardiaco. Lo scompenso cardiaco è un’altra condizione in crescita, legata all’invecchiamento della popolazione. Si stima che nel 2030 circa il 30% degli italiani avrà più di 65 anni, portando a un aumento dei casi di scompenso cardiaco. Recentemente, sono stati sviluppati nuovi farmaci, originariamente usati per il diabete, che sono efficaci anche per lo scompenso cardiaco, specialmente quello a frazione di eiezione preservata, una forma associata a obesità, ipertensione e altre malattie cardiometaboliche. Fortunatamente, oggi abbiamo a disposizione molte più armi, sia farmacologiche che non, per curare e prevenire le malattie cardiovascolari. In Italia, il sistema di accesso e rimborso per i farmaci innovativi è molto avanzato rispetto ad altri paesi europei, permettendo agli operatori sanitari di tradurre le evidenze scientifiche in pratica clinica. L’anticipazione della diagnosi è fondamentale: intervenire precocemente aumenta le possibilità di successo in termini di cura e prevenzione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nuove speranze dagli USA: immunoterapia personalizzata efficace nei tumori solidi con metastasi, Estate, come conservare correttamente i farmaci: i consigli dell’aifa, Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...
spot_imgspot_img

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di tessuti ci raccontano di un anno straordinario, una vera e propria festa della vita all'insegna...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui