Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Lombardia e innovazione: un incontro fondamentale per rispondere alle esigenze locali della salute

Intervista ad Anna Dotti, Consigliera Regionale

La Midsummer School 2024 ha segnato un momento cruciale nel settore sanitario, affermandosi come un appuntamento imprescindibile per l’aggiornamento e il confronto professionale. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, l’evento di tre giorni ha visto la partecipazione di accademici di spicco, rappresentanti delle aziende sanitarie da tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i relatori, Anna Dotti, Consigliera Regionale, ha sottolineato: “Oggi ospitiamo un evento di grande rilevanza qui nel cuore di Milano, a Palazzo Pirelli. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità di innovazione, non solo per le tematiche trattate, ma anche per l’approccio adottato. La Lombardia si conferma come una regione all’avanguardia, grazie alla sua ricerca applicata alla salute, che contribuisce a risultati sempre più vicini alle reali esigenze della popolazione. In questa giornata, mi preme enfatizzare non solo il tema della ricerca e dell’innovazione, ma anche quello della medicina di prossimità. Provenendo da territori più piccoli, come le aree interne vicino al Lago di Como, sono consapevole di quanto sia crescente la necessità di servizi sanitari che rispondano alle esigenze locali. Per questo, sto collaborando con vari assessorati e colleghi per integrare le necessità delle popolazioni più fragili con i progressi della ricerca e le innovazioni in medicina”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui