Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Lombardia e innovazione: un incontro fondamentale per rispondere alle esigenze locali della salute

Intervista ad Anna Dotti, Consigliera Regionale

La Midsummer School 2024 ha segnato un momento cruciale nel settore sanitario, affermandosi come un appuntamento imprescindibile per l’aggiornamento e il confronto professionale. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, l’evento di tre giorni ha visto la partecipazione di accademici di spicco, rappresentanti delle aziende sanitarie da tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i relatori, Anna Dotti, Consigliera Regionale, ha sottolineato: “Oggi ospitiamo un evento di grande rilevanza qui nel cuore di Milano, a Palazzo Pirelli. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità di innovazione, non solo per le tematiche trattate, ma anche per l’approccio adottato. La Lombardia si conferma come una regione all’avanguardia, grazie alla sua ricerca applicata alla salute, che contribuisce a risultati sempre più vicini alle reali esigenze della popolazione. In questa giornata, mi preme enfatizzare non solo il tema della ricerca e dell’innovazione, ma anche quello della medicina di prossimità. Provenendo da territori più piccoli, come le aree interne vicino al Lago di Como, sono consapevole di quanto sia crescente la necessità di servizi sanitari che rispondano alle esigenze locali. Per questo, sto collaborando con vari assessorati e colleghi per integrare le necessità delle popolazioni più fragili con i progressi della ricerca e le innovazioni in medicina”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Il gemello digitale umano a fianco del medico: “Sarà una cura sempre più personalizzata del paziente”., Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita, Nuove prospettive per i pazienti con Parkinson: focus su sonno e qualità della vita

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta