Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

L’OMS rilascia le linee guida per garantire la copertura sanitaria universale per i migranti

Attualmente, circa 1 persona su 8 in tutto il mondo si sposta volontariamente o forzatamente e le condizioni in cui viaggiano e si stabiliscono nella loro nuova destinazione possono avere effetti profondi e duraturi sulla loro salute fisica e mentale e sul loro benessere, soprattutto se non affrontate.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato un nuovo brief tecnico intitolato “Affrontare i bisogni di rifugiati e migranti: un approccio inclusivo alla copertura sanitaria universale”. Questo brief delinea le principali raccomandazioni politiche e azioni che mirano a promuovere e salvaguardare la salute di rifugiati e migranti e a garantire equità sanitaria per queste popolazioni.

Attualmente, circa 1 persona su 8 in tutto il mondo si sposta volontariamente o forzatamente e le condizioni in cui viaggiano e si stabiliscono nella loro nuova destinazione possono avere effetti profondi e duraturi sulla loro salute fisica e mentale e sul loro benessere, soprattutto se non affrontate.

L’OMS promuove la copertura sanitaria universale (UHC) in modo che tutte le persone possano accedere a servizi sanitari di qualità di cui hanno bisogno senza difficoltà finanziarie. Tuttavia, le differenze culturali e linguistiche, le barriere finanziarie, lo stigma, la discriminazione e le tasse elevate spesso limitano l’accesso ai servizi sanitari per molti rifugiati e migranti in situazioni vulnerabili.

Il nuovo brief tecnico mira a informare le strategie, le politiche e i programmi sanitari nazionali che identificano e rispondono ai bisogni e ai diritti sanitari specifici di tutte le persone in movimento e promuovono l’equità sanitaria e la sicurezza sanitaria globale. 

Il nuovo documento tecnico dell’OMS raccomanda ai governi e ai responsabili politici di:

  1.  Accelerare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi e degli impegni globali per raggiungere l’equità sanitaria per rifugiati e migranti, inclusi gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), i patti globali per una migrazione sicura, ordinata e regolare e sui rifugiati e il piano d’azione globale dell’OMS “Promuovere la salute di rifugiati e migranti, 2019-2023”.
  2. Affronta le cause profonde alla base di scarsi risultati di salute, compresi i fattori critici non medici come l’istruzione, il reddito, l’occupazione, le condizioni di lavoro e le reti di supporto sociale, riorientando i sistemi sanitari in servizi sanitari inclusivi e integrati.
  3. Abbattere le barriere istituzionali, amministrative e finanziarie che impediscono a rifugiati e migranti di accedere ai servizi sanitari fornendo protezione legale e sociale.
  4. Fornire servizi e programmi sanitari che rispettino le esigenze culturali, religiose e linguistiche di una persona, ad esempio formando professionisti sanitari competenti.
  5. Monitorare la salute delle persone durante il loro viaggio attraverso sistemi informativi sanitari che monitorano e forniscono dati completi sui determinanti sanitari, lo stato e gli esiti della salute di rifugiati e migranti in tutti i paesi in cui passano e si stabiliscono.
  6. Promuovere la salute dei rifugiati e dei migranti come parte di un approccio “One Health” attraverso l’istruzione pubblica e l’advocacy per garantire che rifugiati e migranti possano accedere alla promozione e alla prevenzione delle malattie e abbiano accesso continuo a servizi sanitari essenziali di qualità.

In conclusione, il nuovo brief tecnico dell’OMS è una risorsa vitale per i governi, i responsabili politici e i responsabili dei programmi che lavorano nella salute dei rifugiati e dei migranti. Fornisce preziose informazioni e raccomandazioni per aiutare a garantire che tutte le persone in movimento abbiano accesso tempestivo a servizi sanitari di alta qualità e convenienti, sensibili alle loro esigenze e appropriati per la loro cultura e convinzioni, indipendentemente dalla loro motivazione, circostanza, origine o stato migratorio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolariNel nostro paese l’obesità è la causa di 53mila morti ogni anno

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui