Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervello

Tra gli aspetti caratteristici del long-covid, che definisce quell’insieme di sintomi che persistono anche per lunghi periodi dopo la completa guarigione del virus, sono la persistenza di un offuscamento mentale e disturbi di memoria e concentrazione. Secondo un recente studio italiano questi effetti potrebbero essere correlati, in alcuni casi, ad alterazioni del metabolismo naturale del cervello e all’accumulo di molecole che risultano essere tossiche per i neuroni.

Quando nel gennaio 2020 furono registrati i primi casi in Italia i medici ed i ricercatori conoscevano poco o nulla del virus Sars-Cov-2 che avrebbe completamente cambiato il futuro del paese. Sono passati più di tre anni da quel fatidico gennaio. La ricerca ha studiato le cause, gli effetti e le terapie del covid riuscendo al contempo a produrre una serie di vaccini per prevenirne i danni. 

Nonostante questo laborioso lavoro di ricerca, dimostrazione dello spirito di sopravvivenza insito nella razza umana, sono ancora moltissimi gli aspetti oscuri di questo virus, soprattutto per quanto ne riguarda gli effetti sul lungo periodo. 

Alcuni degli aspetti caratteristici del long-covid, che definisce quell’insieme di sintomi che persistono anche per lunghi periodi dopo la completa guarigione del virus, sono la persistenza di un offuscamento mentale e disturbi di memoria e concentrazione. Secondo un recente studio italiano questi effetti potrebbero essere correlati, in alcuni casi, ad alterazioni del metabolismo naturale del cervello e all’accumulo di molecole che risultano essere tossiche per i neuroni.

Lo studio è stato coordinato dall’Università degli studi di Milano ed eseguita in partnership con il Centro Aldo Ravelli della Statale, l’Asst Santi paolo e Carlo e l’Irccs Auxologico.

La ricerca ha coinvolto sette pazienti tutti ricoverati in passato per Covid e che entro l’anno dalle dimissioni soffrivano di disturbi cognitivi rilevati da specifici test neuropsicologici.Dai test e dalle analisi effettuate sui sette volontari è stato riscontrato in tre pazienti una riduzione nel funzionamento delle cosiddette aree temporali cioè quell’area del cervello dove vengono svolte le funzioni della memoria. È stato inoltre riscontrata una riduzione del funzionamento anche delle aree prefrontali dove avviene la regolazione dell’energia mentale, della motivazione ed, in parte, il comportamento.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: Ancora in calo i contagi, Il rapporto “Health at a glance: Europe” scatta una fotografia della salute degli europei dopo il Covid

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...
spot_imgspot_img

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei dimostra come livelli più alti di spesa sanitaria siano correlati a una maggiore sopravvivenza nei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità di residui di antibiotici finiscano ogni anno nei corsi d’acqua, con potenziali rischi per la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui