Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Long-Covid una pandemia nella pandemia, in Europa 17Mln di persone ne hanno sofferto

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’Europa, circa il 10-20% delle persone che hanno contratto il Covid-19 potrebbero sviluppare la sindrome del Long Covid. Si stima che 17 milioni di cittadini della regione abbiano sperimentato questa condizione nel 2020-2021.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’Europa, circa il 10-20% delle persone che hanno contratto il Covid-19 potrebbero sviluppare la sindrome del Long Covid. Si stima che 17 milioni di cittadini della regione abbiano sperimentato questa condizione nel 2020-2021. Tuttavia, il Long Covid, definito come la “pandemia ombra”, è una malattia complessa e invisibile che presenta oltre 200 sintomi segnalati. I piani di trattamento “One-size-fits-all” non funzionano per i pazienti, che richiedono cure personalizzate.

In questo contesto, un gruppo di ricercatori belgi ha sviluppato delle linee guida utili per il personale sanitario e sta sperimentando un percorso per aiutare i pazienti a ricevere le cure giuste. Nel frattempo, i pazienti di tutto il mondo, tra cui quelli italiani, chiedono una presa in carico adeguata da parte del sistema sanitario e riconoscimento di adeguate forme di supporto, come le esenzioni per patologia, il lavoro da remoto e gli orari flessibili.

In Italia, i pazienti colpiti dal Long Covid non hanno mai potuto tornare alla vita precedente, inclusa quella lavorativa, nonostante siano passati già tre anni dall’inizio della pandemia. Secondo Marta Esperti, ricercatrice e Long Covid Advocate, fondatrice del collettivo di supporto italiano ‘Long Covid Italia’, e Elisa Perego, ricercatrice e Long Covid advocate, il sistema sanitario deve fornire una presa in carico adeguata ai pazienti e riconoscere i loro diritti di lavoratori, offrendo loro supporto e flessibilità nel lavoro.

In questo scenario, i pazienti colpiti dalla sindrome del Long Covid di tutto il mondo hanno organizzato la prima Giornata internazionale di sensibilizzazione al Long Covid. L’obiettivo di questa iniziativa è di sensibilizzare l’opinione pubblica sui pazienti colpiti dalle conseguenze di medio e lungo termine dell’infezione da Sars-CoV-2. Il simbolo della giornata è il nastro grigio, nero e verde-blu.

La sindrome del Long Covid è una malattia complessa e invisibile che richiede cure personalizzate e supporto adeguato da parte del sistema sanitario. È importante sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità di questa malattia e fornire ai pazienti il supporto necessario per garantire loro una vita dignitosa.

Per saperne di più: https://www.iss.it/long-covid-cover

POTREBBE INTERESSARTIANCHE: Quali infezioni e conseguenze per la salute, quali vaccini. Dallo pneumococco al fuoco di sant’Antonio (herpes zoster), Papillomavirus, una infezione che si può combattere con diagnosi precoce e vaccinazione, L’OMS rilascia le linee guida per garantire la copertura sanitaria universale per i migranti

Seguici!

Ultimi articoli

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...
spot_imgspot_img

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più significativi incrementi della longevità al mondo, risultato di avanzamenti straordinari in campo medico, alimentare e...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Tiroide. Promossa dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), in linea con le principali società scientifiche internazionali come...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede di Aversa della ASL Caserta, il Corso di Innovazione, Gestione e Tecnologie per i dirigenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui