Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, la profilassi in cinque punti

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha rappresentato, negli ultimi...

La medicina narrativa: treat the patients, not the numbers

Sin dai miei primi approcci in ambito sanitario rimasi...

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Malato oncologico : innovazione farmacologica e appropriatezza di accesso

 

L’INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

In oncologia il tema dell’innovazione farmacologica è dominato da una forte pressione mediatica e commerciale. Un’innovazione cambia la storia naturale di una patologia e dev’essere garantita perché rappresenta un miglioramento delle possibilità di cura.

Devono essere identificati centri in grado di gestire al meglio le dinamiche di rinnovamento. Noi oggi individuiamo l’innovazione nel nuovo farmaco, nel nuovo robot per la chirurgia, in apparecchi di radioterapia particolarmente sofisticati, ma dovremmo considerare anche i percorsi.

È evidente che debba essere riconosciuto il valore della ricerca preclinica che ha portato a produrre una data innovazione. Negli ultimi anni i successi delle terapie hanno portato alla cronicizzazione del tumore, ovvero lunghi periodi di convivenza del paziente con la malattia.

QUALI SONO I DIRITTI DEL CITTADINO/PAZIENTE?

L’articolo 33 della Costituzione stabilisce che il diritto ad una Salute tutelata compete ad ogni cittadino. È caratteristico il caso dei farmaci compassionevoli: la scoperta dei Car-T rientra fra questi, però ha un costo tale da non consentire una diffusione generale.

Tra il diritto al profitto ed il diritto alla salute occorrerebbe trovare una soluzione a livello legislativo, che attribuisca prevalenza al diritto alla salute. Lo Stato deve necessariamente affrontare questi temi con un’attenzione tale da determinare trattamenti equitativi.

L’IMPORTANZA DEL TEMPO NELL’INNOVAZIONE

Se si ha davvero in mano l’innovazione, non si possono frapporre limiti, perché il tempo è valore. Le vere innovazioni sono ben poche, e se siamo coscienti di questo fatto è giusto concentrare su queste finanziamenti aggiuntivi.

Stabilire percorsi che funzionano significa guadagnare in termini di prognosi. Il tema della sostenibilità può prevedere, anche sui farmaci o sui percorsi oncologici, possibilità di manovre che consentano innovazione e quindi qualità.

IN CHE MODO GARANTIRE ACCESSO ALLE CURE CON FARMACI INNOVATIVI

Il diritto all’accesso alle cure non è completamente incondizionato, altrimenti il nostro Stato dovrebbe dedicarsi solo a finanziare ricerca e utilizzo di farmaci innovativi. Il concetto di diritto va osservato all’interno di una regolamentazione.

Il problema non è garantire a tutti l’innovazione, ma garantirla a tutti coloro che ne hanno diritto. Non è accettabile infine che ci siano atteggiamenti difformi e differenze di sopravvivenza per tumori tra Regioni.

Seguici!

Ultimi articoli

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, la profilassi in cinque punti

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha rappresentato, negli ultimi...

La medicina narrativa: treat the patients, not the numbers

Sin dai miei primi approcci in ambito sanitario rimasi...

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, la profilassi in cinque punti

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha rappresentato, negli ultimi...

La medicina narrativa: treat the patients, not the numbers

Sin dai miei primi approcci in ambito sanitario rimasi...

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...
spot_imgspot_img

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, la profilassi in cinque punti

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha rappresentato, negli ultimi anni, una delle principali sfide per la salute infantile. Questo virus è noto per causare...

La medicina narrativa: treat the patients, not the numbers

Sin dai miei primi approcci in ambito sanitario rimasi particolarmente impressionato dalle modalità di cura e dal rapporto tra le persone sofferenti e gli...

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e, in molti casi, gestibile nel tempo, quasi come una patologia cronica. Tuttavia, sebbene vi siano...