Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Malattia renale cronica: un flagello globale coinvolge più di 800 milioni di individui 

Esperti sottolineano l’importanza della diagnosi precoce e della ricerca di terapie efficaci per contrastare l’aumento preoccupante di questa patologia

La malattia renale cronica rappresenta una crescente minaccia per la salute globale, affliggendo oltre il 10% della popolazione mondiale e interessando attualmente più di 800 milioni di individui. Questo allarme è stato lanciato da Annalisa Noce, professore associato di Nefrologia all’Università Tor Vergata di Roma, in occasione della Giornata Mondiale del Rene del 14 marzo 2024.

Secondo Noce, negli ultimi vent’anni, la malattia renale cronica è diventata una causa emergente di mortalità e si stima che entro il 2040 possa diventare la quinta causa di morte nel mondo. È particolarmente prevalente negli anziani, nelle donne, nelle minoranze etniche e nei pazienti con diabete mellito e ipertensione arteriosa.

La diagnosi precoce è fondamentale, poiché la malattia renale cronica spesso è asintomatica e può rimanere misconosciuta per anni. Per diagnosticarla, è necessario sottoporsi a prelievo ematico per valutare la velocità di filtrazione glomerulare e ad un esame delle urine per rilevare la presenza di albuminuria o proteinuria.

Inoltre, la malattia renale cronica è associata a un aumentato rischio cardiovascolare e a disordini cognitivi e demenza. Uno studio ha evidenziato che i pazienti affetti da questa patologia presentano un rischio maggiore di sviluppare tali condizioni, correlato ad una serie di fattori di rischio come l’ipertensione arteriosa e il diabete mellito.

Tuttavia, ci sono speranze nell’utilizzo di molecole mirate a contrastare gli effetti della malattia renale cronica. La Pea (palmitoiletanolamide), un lipide naturale presente in diverse fonti alimentari, ha dimostrato di regolare l’infiammazione neurologica cronica di basso grado e di favorire il mantenimento dell’omeostasi tissutale.

In conclusione, la lotta contro la malattia renale cronica richiede un impegno globale per la sensibilizzazione, la diagnosi precoce e l’attuazione di terapie efficaci. Solo così sarà possibile ridurre l’incidenza di questa grave condizione e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: L’innovazione farà risparmiare e curare meglio, Come stanno i servizi per la salute mentale?, Trattamento, diagnosi e terapia della fase acuta del paziente con patologia Cardiovascolare

Seguici!

Ultimi articoli

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...
spot_imgspot_img

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui