Contenuti esclusivi

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Malattie rare, il ruolo chiave del farmacista ospedaliero per un equo accesso alle nuove terapie

Negli ultimi anni sono state sviluppate e registrate strategie terapeutiche innovative per la cura delle malattie rare, che hanno coperto bisogni e situazioni dove non c’era disponibilità terapeutica. Cosa succede in una realtà come il Piemonte? Lo hanno spiegato gli esperti che si sono dati appuntamento il 15 novembre a Torino, al convegno incentrato sul tema della gestione delle malattie rare.  

“Oggi – come ha spiegato Paola Crosasso, Direttore della Farmacia dell’Asl Città – si hanno a disposizione farmaci molto interessanti, la volontà e capacità di rendere il prima possibile disponibili queste opportunità terapeutiche, ma dall’altra c’è tutto il tema della governance di tali innovazioni per la sostenibilità del sistema sanitario regionale, nonché il tema dell’appropriatezza prescrittiva e dell’aderenza alle terapie. Ecco perché è importante sviluppare sempre di più gruppi di confronto dove siano presenti a livello regionale clinici, esperti di malattie rare, associazioni pazienti e farmacisti ospedalieri”.

“Nell’ambito della gestione delle malattie rare il farmacista ospedaliero da oltre 15 anni collabora molto strettamente e con grande sinergia con gli specialisti che si occcupano di malattie rare e con il Centro di Coordinamento della Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta (CMID)”.

Da allora ad oggi, ecco alcune tappe. “Abbiamo cominciato con la galenica – ha proseguito Crosasso – che in quegli anni era uno dei pochi strumenti disponibili per il trattamento di alcune patologie rare; poi via via, grazie all’introduzione di nuove strategie terapeutiche innovative dal punto di vista tecnologico, della attività, dell’efficacia e del costo, si è reso necessario sempre di più stringere questa collaborazione per garantire il tema dell’appropriatezza, per fare governance, e soprattutto per garantire la sostenibilità del sistema, garantendo allo stesso tempo l’accesso di queste importanti strategie terapuetiche ai malati affetti da patologie rare”.

Qual è la sfida dei farmacisti ospedalieri? “Diventare sempre più specialisti – ha concluso la dottoressa Paola Crosasso -, cambiare il nostro ruolo, diventando cioè sempre più specializzati in alcune aree patologiche particolari e, nel contempo, diventare dei manager per garantire anche il governo della spesa farmaceutica”.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...
spot_imgspot_img

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione delle risorse a disposizione delle Regioni in Sanità alle strategie per affrontare il tema spinoso...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore sicurezza alimentare e protezione per la salute dei consumatori Un nuovo metodo di confezionamento potrebbe diminuire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui