Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

Malattie rare, il ruolo chiave del farmacista ospedaliero per un equo accesso alle nuove terapie

Negli ultimi anni sono state sviluppate e registrate strategie terapeutiche innovative per la cura delle malattie rare, che hanno coperto bisogni e situazioni dove non c’era disponibilità terapeutica. Cosa succede in una realtà come il Piemonte? Lo hanno spiegato gli esperti che si sono dati appuntamento il 15 novembre a Torino, al convegno incentrato sul tema della gestione delle malattie rare.  

“Oggi – come ha spiegato Paola Crosasso, Direttore della Farmacia dell’Asl Città – si hanno a disposizione farmaci molto interessanti, la volontà e capacità di rendere il prima possibile disponibili queste opportunità terapeutiche, ma dall’altra c’è tutto il tema della governance di tali innovazioni per la sostenibilità del sistema sanitario regionale, nonché il tema dell’appropriatezza prescrittiva e dell’aderenza alle terapie. Ecco perché è importante sviluppare sempre di più gruppi di confronto dove siano presenti a livello regionale clinici, esperti di malattie rare, associazioni pazienti e farmacisti ospedalieri”.

“Nell’ambito della gestione delle malattie rare il farmacista ospedaliero da oltre 15 anni collabora molto strettamente e con grande sinergia con gli specialisti che si occcupano di malattie rare e con il Centro di Coordinamento della Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta (CMID)”.

Da allora ad oggi, ecco alcune tappe. “Abbiamo cominciato con la galenica – ha proseguito Crosasso – che in quegli anni era uno dei pochi strumenti disponibili per il trattamento di alcune patologie rare; poi via via, grazie all’introduzione di nuove strategie terapeutiche innovative dal punto di vista tecnologico, della attività, dell’efficacia e del costo, si è reso necessario sempre di più stringere questa collaborazione per garantire il tema dell’appropriatezza, per fare governance, e soprattutto per garantire la sostenibilità del sistema, garantendo allo stesso tempo l’accesso di queste importanti strategie terapuetiche ai malati affetti da patologie rare”.

Qual è la sfida dei farmacisti ospedalieri? “Diventare sempre più specialisti – ha concluso la dottoressa Paola Crosasso -, cambiare il nostro ruolo, diventando cioè sempre più specializzati in alcune aree patologiche particolari e, nel contempo, diventare dei manager per garantire anche il governo della spesa farmaceutica”.

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui