Contenuti esclusivi

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Malattie mitocondriali e nuove frontiere nella ricerca: terapie avanzate, intelligenza artificiale e il ruolo dei pazienti

Innovazione e progresso al centro del 14° convegno nazionale Mitocon, a Padova dal 25 al 27 ottobre 2024

Le malattie mitocondriali sono patologie rare ma complesse che colpiscono i mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. Con oltre 350 varianti genetiche conosciute, queste malattie possono insorgere a qualsiasi età e colpire più sistemi del corpo, rendendole tra le malattie metaboliche ereditarie più diffuse. Nonostante i progressi nella ricerca, ad oggi non esiste una cura definitiva, ma il 14° convegno nazionale sulle malattie mitocondriali, organizzato da Mitocon a Padova dal 25 al 27 ottobre 2024, mira a portare nuove speranze attraverso la condivisione di scoperte scientifiche e avanzamenti tecnologici.

Approcci innovativi

Uno dei temi principali del convegno sarà l’esplorazione delle terapie avanzate per le malattie mitocondriali, con particolare attenzione alle tecniche di gene editing e terapia genica, mirate a correggere mutazioni specifiche del DNA mitocondriale. Tra i casi di studio il gene Opa1, legato alla neuropatia ottica ereditaria, e la sindrome di MELAS sono al centro della ricerca. Approcci innovativi come l’uso di microRNA stanno aprendo nuove strade terapeutiche per affrontare queste patologie. “La nostra ricerca si concentra sullo sviluppo di nuovi approcci farmacologici e di terapia genica, sfruttando vettori virali adeno-associati”, spiega Carlo Viscomi, Professore Associato di Genetica presso l’Università di Padova e membro del Comitato Scientifico Mitocon. Uno dei punti cardine del convegno sarà l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML) nella diagnosi delle malattie mitocondriali. Questi strumenti innovativi promettono di rivoluzionare il percorso diagnostico, facilitando l’interpretazione di dati complessi come fenotipi, informazioni biochimiche e storie cliniche. “Grazie al machine learning, stiamo sviluppando strumenti che migliorano la diagnosi e la gestione delle malattie mitocondriali”, afferma Andrea Bandini della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Questi algoritmi potrebbero accelerare il percorso verso una diagnosi precoce e una terapia più mirata.

Lavorare insieme ai pazienti

Il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca non è solo un aspetto etico, ma una vera e propria risorsa scientifica. Mitocon, oltre a sostenere la ricerca, incoraggia la partecipazione attiva dei pazienti ai tavoli scientifici. “Solo lavorando insieme possiamo tradurre la ricerca scientifica in cure concrete per le malattie mitocondriali“, sottolinea Marco Marmotta, Presidente di Mitocon. Questa interazione tra pazienti, ricercatori e istituzioni è fondamentale non solo per orientare la ricerca, ma anche per promuovere studi clinici e trial su larga scala, come dimostrato dagli studi di storia naturale sulle neuropatie ottiche mitocondriali, che stanno contribuendo a una migliore comprensione del decorso delle malattie.

Verso una cura definitiva

Il convegno nazionale Mitocon rappresenta un passo avanti nella lotta contro le malattie mitocondriali, con un focus non solo sulla ricerca di base e sulle terapie avanzate, ma anche sull’importanza della collaborazione interdisciplinare. L’obiettivo ultimo rimane quello di tradurre queste scoperte in cure efficaci e accessibili per i pazienti, un percorso lungo ma già ricco di promesse.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Quando la sanità è accanto ai bisogni della personaVaccini in Lombardia al via dal 14 ottobre contro l’influenzaIn gravidanza, dormire meno di sette ore aumenta il rischio di difficoltà cognitive nei neonati.

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Parkinson: una speranza dai trapianti di neuroni derivati da cellule staminali

La ricerca sulla malattia di Parkinson potrebbe essere a...
spot_imgspot_img

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione del World Hormone Day Viviamo in un ambiente pervaso da sostanze chimiche invisibili che si introducono...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui