Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Medici del territorio e Covid

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=7ty3fZ2P5-c&list=PLad6s_h4mIEHytWsrKopv9Sbj6aQq6uJ0&index=21″]

I medici di medicina generale e ospedalieri sin dagli inizi di questa pandemia si sono trovati in prima linea per aiutare la popolazione.

Questa categoria però molto spesso ha dovuto mettere a repentaglio la propria salute e la propria vita per mettersi al servizio della collettività dovendo superare lungaggini burocratiche e mancanza di un supporto veloce e decisivo da parte delle istituzioni regionali e nazionali.

Sono infatti quasi 300 i medici morti dall’inizio della pandemia, invece dall’inizio della seconda ondata sono già morti oltre 30 medici ospedalieri e del territorio.

“Nella storia – afferma Giovanni Leoni, Vicepresidente FNOMCeO e Presidente OMCeO Venezia – mai era successa una cosa del genere per i medici che prestavano assistenza. Questa situazione era ben prevedibile la scorsa estate quando fu posta la problematica delle discoteche e della movida – prosegue l’esperto – con la successiva chiusura di ferragosto.

In quel periodo l’Italia era ancora area bianca, ma si iniziavano a registrare i cluster di ritorno, poi a settembre e ottobre l’impennata della curva epidemica superando poi i periodi peggiori della prima ondata”.

“Il Covid-19 – sottolinea Leoni – è una battaglia che va combattuta sul territorio, perché gli ospedali non possono curare tutti”. Le scene di settembre e ottobre con gli ospedali pieni e le code chilometriche per sottoporsi a un tampone sono una riprova di come la pandemia vada gestita non solo dai nosocomi.

Inoltre il Covid-19 non è l’unico malanno da curare, e non si possono trascurare le altre centinaia di migliaia di persone che richiedono assistenza medica. “Tutte le emergenze devono aver una cura – spiega Leoni – ma sono state rimandate tutte le attività sanitarie rimandabili”.

La seconda ondata per i medici sta comportando anche uno sforzo maggiore per medici perché dopo un anno di pandemia ed un personale sempre più ridotto la stanchezza inizia ad essere un fattore allarmante.

Ovviamente – afferma Leoni – anche per quanto riguarda gli MMG al lavoro normale di cura dei pazienti si sono aggiunte tutta una serie di procedure, come tamponi e vaccinazioni, che mettono ancora più sforzo i medici”.

Seguici!

Ultimi articoli

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: il racconto di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...
spot_imgspot_img

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione tra terapia psicologica e stimolazione nervosa potrebbe aiutare chi non risponde ai trattamenti tradizionali Un dispositivo...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di tumore della pelle e rappresenta circa il 10% di tutti i tumori cutanei. Ogni anno,...