Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Medici del territorio e Covid

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=7ty3fZ2P5-c&list=PLad6s_h4mIEHytWsrKopv9Sbj6aQq6uJ0&index=21″]

I medici di medicina generale e ospedalieri sin dagli inizi di questa pandemia si sono trovati in prima linea per aiutare la popolazione.

Questa categoria però molto spesso ha dovuto mettere a repentaglio la propria salute e la propria vita per mettersi al servizio della collettività dovendo superare lungaggini burocratiche e mancanza di un supporto veloce e decisivo da parte delle istituzioni regionali e nazionali.

Sono infatti quasi 300 i medici morti dall’inizio della pandemia, invece dall’inizio della seconda ondata sono già morti oltre 30 medici ospedalieri e del territorio.

“Nella storia – afferma Giovanni Leoni, Vicepresidente FNOMCeO e Presidente OMCeO Venezia – mai era successa una cosa del genere per i medici che prestavano assistenza. Questa situazione era ben prevedibile la scorsa estate quando fu posta la problematica delle discoteche e della movida – prosegue l’esperto – con la successiva chiusura di ferragosto.

In quel periodo l’Italia era ancora area bianca, ma si iniziavano a registrare i cluster di ritorno, poi a settembre e ottobre l’impennata della curva epidemica superando poi i periodi peggiori della prima ondata”.

“Il Covid-19 – sottolinea Leoni – è una battaglia che va combattuta sul territorio, perché gli ospedali non possono curare tutti”. Le scene di settembre e ottobre con gli ospedali pieni e le code chilometriche per sottoporsi a un tampone sono una riprova di come la pandemia vada gestita non solo dai nosocomi.

Inoltre il Covid-19 non è l’unico malanno da curare, e non si possono trascurare le altre centinaia di migliaia di persone che richiedono assistenza medica. “Tutte le emergenze devono aver una cura – spiega Leoni – ma sono state rimandate tutte le attività sanitarie rimandabili”.

La seconda ondata per i medici sta comportando anche uno sforzo maggiore per medici perché dopo un anno di pandemia ed un personale sempre più ridotto la stanchezza inizia ad essere un fattore allarmante.

Ovviamente – afferma Leoni – anche per quanto riguarda gli MMG al lavoro normale di cura dei pazienti si sono aggiunte tutta una serie di procedure, come tamponi e vaccinazioni, che mettono ancora più sforzo i medici”.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...