Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Nel diabete la forza della tecnologia per controllare la glicemia a distanza

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

In Italia, secondo il bollettino epidemiologico nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, sarebbero circa 3,4-4 milioni le persone con diabete ma circa 1-1,5 milioni sono quelle che non sanno di averlo, mentre 4 milioni sarebbero ad alto rischio di sviluppare la malattia.

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

Abbiamo intervistato il professor Dario Pitocco, Direttore UOSD di Diabetologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, per capire cosa significa avere allargato in regione Lazio l’utilizzo del monitoraggio in continuo della glicemia ai pazienti in terapia insulinica multiiniettiva, che non presentano un compenso metabolico soddisfacente, sia per le ipoglicemie sia per le iperglicemie con una conseguente elevata instabilità della glicemia. “Noi diabetologi eravamo in attesa di questa novità, la richiedevano da tempo e personalmente mi sono battuto per ottenere questa opportunità” spiega il professor Pitocco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Stroke, vertebroplastiche e aneurismi, Una cura d’urto per salvare il Servizio sanitario pubblico, Nuove armi contro il Lupus Eritematoso Sistemico

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui