Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Nel diabete la forza della tecnologia per controllare la glicemia a distanza

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

In Italia, secondo il bollettino epidemiologico nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, sarebbero circa 3,4-4 milioni le persone con diabete ma circa 1-1,5 milioni sono quelle che non sanno di averlo, mentre 4 milioni sarebbero ad alto rischio di sviluppare la malattia.

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

Abbiamo intervistato il professor Dario Pitocco, Direttore UOSD di Diabetologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, per capire cosa significa avere allargato in regione Lazio l’utilizzo del monitoraggio in continuo della glicemia ai pazienti in terapia insulinica multiiniettiva, che non presentano un compenso metabolico soddisfacente, sia per le ipoglicemie sia per le iperglicemie con una conseguente elevata instabilità della glicemia. “Noi diabetologi eravamo in attesa di questa novità, la richiedevano da tempo e personalmente mi sono battuto per ottenere questa opportunità” spiega il professor Pitocco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Stroke, vertebroplastiche e aneurismi, Una cura d’urto per salvare il Servizio sanitario pubblico, Nuove armi contro il Lupus Eritematoso Sistemico

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta