Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Nel diabete la forza della tecnologia per controllare la glicemia a distanza

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

In Italia, secondo il bollettino epidemiologico nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, sarebbero circa 3,4-4 milioni le persone con diabete ma circa 1-1,5 milioni sono quelle che non sanno di averlo, mentre 4 milioni sarebbero ad alto rischio di sviluppare la malattia.

Il diabete oggi si può contrastare grazie a nuove tecnologie che sono disponibili sul mercato e i clinici sono concordi nell’affermare che in una fase storica come questa poter pensare di gestire la terapia insulinica senza esporre il paziente a pericoli è un motivo in più per potenziare gli investimenti nella tecnologia per migliorare sempre di più la qualità della vita dei pazienti con diabete.

Abbiamo intervistato il professor Dario Pitocco, Direttore UOSD di Diabetologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, per capire cosa significa avere allargato in regione Lazio l’utilizzo del monitoraggio in continuo della glicemia ai pazienti in terapia insulinica multiiniettiva, che non presentano un compenso metabolico soddisfacente, sia per le ipoglicemie sia per le iperglicemie con una conseguente elevata instabilità della glicemia. “Noi diabetologi eravamo in attesa di questa novità, la richiedevano da tempo e personalmente mi sono battuto per ottenere questa opportunità” spiega il professor Pitocco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Stroke, vertebroplastiche e aneurismi, Una cura d’urto per salvare il Servizio sanitario pubblico, Nuove armi contro il Lupus Eritematoso Sistemico

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui