Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Nel tumore dell’endometrio il ruolo della terapia adiuvante

Il tumore dell’endometrio è l’unica tra le neoplasie ginecologiche la cui incidenza e mortalità risulta ancora in aumento. Sulle possibilità terapeutiche e chirurgiche si è parlato nel corso dell’evento “PDTA nel carcinoma dell’endometrio. Attualità ed innovazioni finalizzate ad un moderno e corretto percorso diagnostico-terapeutico”, organizzato da Motore Sanità

Che cos’è la terapia adiuvante? L’ha spiegato Carlo Messina, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di oncologia dell’Arnas Civico di Palermo, che ha fornito un dato: circa l 80% dei nuovi casi di tumore alla diagnosi è confinato all’utero quindi potenzialmente guaribile attraverso trattamenti multimodali che coniugano l’intervento chirurgico con trattamenti post-operatori (adiuvanti) di natura chemio-radioterapica.

Ma che cos’è il trattamento adiuvante e a chi è riservato? “La terapia adiuvante è generalmente riservato alle pazienti con rischio di ricaduta di malattia intermedio/alto sulla base di fattori clinici e anatomopatologici – ha spiegato il dottor Messina -. Recentemente, la caratterizzazione molecolare del tumore dell’endometrio ha consentito una miglior personalizzazione del trattamento adiuvante, ponendo le basi per la conduzione di studi clinici volti a valutare l’efficacia di terapie target o immunoterapici in un setting precoce”. 

Abbiamo intervistato ai microfoni di Mondosanità il dottor Carlo Messina, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di oncologia dell’Arnas Civico di Palermo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...
spot_imgspot_img

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila iscritti all'Albo con un'età media di 46.5 anni" “La figura dell’infermiere di famiglia e comunità, recepita...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui