Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Notizie in evidenza

Alzheimer, ecco il Gioco dell’Oca rivisitato: idee per rallentare il deterioramento mentale

Il Gioco dell’Oca, un classico dei giochi da tavolo, ha attraversato generazioni, portando gioia e divertimento nelle case italiane. Oggi, questo gioco iconico si...

Ansia e depressione in gravidanza: la psicoterapia come risorsa

La gravidanza, un momento di grande attesa e gioia per molte donne, può anche essere un periodo di vulnerabilità emotiva. Secondo un recente studio...

Tumori, nuove frontiere nella ricerca sul cancro al seno con la tecnologia Reac

Una applicazione biofisica che sfrutta la tecnologia Reac (Radio Electric Asymmetric Conveyer) potrebbe rappresentare un contributo alla ricerca sul cancro al seno. Questa tecnica,...

Una nuova terapia per la sindrome di Fanconi Bickel

La speranza arriva dai ricercatori di Ateneo Vanvitelli e Biogem Una nuova terapia per combattere la sindrome Fanconi Bickel. La speranza arriva dallo studio appena...

CNR, la sorprendente plasticità delle cellule staminali muscolari

Una ricerca internazionale coordinata dall’Istituto di genetica e biofisica “A. Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, condotta in collaborazione con l’Istituto Sanford...

Ricerca, Covid-19 può modificare il cervello in pazienti con sintomi persistenti

Un team di ricercatori ha voluto capire esattamente cosa succede a livello cerebrale in quel gruppo di pazienti che hanno sintomi persistenti. Utilizzando una...

Trapianti: servono più donazioni e più innovazione. Così si salvano più vite

La rivista Public health & Health policy organizza un Dialogue meeting tra tutti gli attori del sistema dopo un ampio ciclo di audizioni dell’Intergruppo...

La stimolazione cerebrale profonda riaccende il cervello

La stimolazione cerebrale profonda su misura adattata al cervello di ciascun paziente ha superato le aspettative dei ricercatori nel trattamento dei disturbi cognitivi causati...

Prevenzione e innovazione per la salute del futuro

A Roma “InnovaCtion”, evento di Gsk sulle sfide che aspettano la sanità in Italia e nel mondo. Da Gsk investimento in Italia da 800...

Malaria nel mondo: i casi e i decessi li deciderà il clima

Le aree endemiche potrebbero diventare tanto aride da impedire la proliferazione delle zanzare-vettori. Al contrario, i Paesi finora risparmiati dalla malaria potrebbero trasformarsi nell’habitat...

Ecco il wi-fi dei neuroni. Ricostruita la prima mappa della comunicazione wireless tra cellule nervose

Accanto al sistema di comunicazione tradizionale, “cablato”, basato sulle sinapsi, esiste una rete “wi-fi” fatta di neuroni che comunicano a distanza, “senza fili”. Per...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_img
spot_img