Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

L’importanza degli antiossidanti

Preziosi alleati per combattere l’azione dannosa causata dai radicali liberi che sono nemici delle nostre cellule e che si generano ogni volta che il nostro organismo metabolizza o “brucia” carboidrati, grassi e proteine, innescando delle reazioni cellulari a catena che sono molto pericolose per il corpo.

Se ne parla da sempre, ma pochi sanno che cosa sono gli antiossidanti e perché sono fondamentali. Essi servono a combattere l’azione dannosa causata dai radicali liberi, che sono nemici delle nostre cellule e che si generano ogni volta che il nostro organismo metabolizza o “brucia” carboidrati, grassi e proteine, innescando delle reazioni cellulari a catena che sono molto pericolose per il corpo. Ad esempio attivano processi di infiammazione, oppure accelerano il processo di invecchiamento cellulare, indeboliscono il sistema immunitario e possono anche danneggiare i muscoli. Alcune persone producono più radicali liberi di altre e una categoria di queste è lo sportivo (soprattutto a livello agonistico). 

I danni dell’esercizio fisico intenso

Quando camminiamo in maniera energica per molte ore consecutive abbiamo bisogno di più energia, come è normale che sia rispetto a quando siamo seduti in poltrona davanti al televisore e, di conseguenza, produciamo più radicali liberi. Essi causano una velocizzazione dell’invecchiamento cellulare, ma non solo. Provocano anche dei danni notevoli ai muscoli. Questo succede soprattutto a chi pratica sport a livello aerobico, quindi camminata ma anche corsa, ciclismo, sci di fondo, sci di discesa, eccetera. Ricapitolando, esercizio fisico intenso, inquinamento, alcol, fumo, una sconsiderata esposizione al sole (magari senza protezione) e un uso massiccio di medicinali sono tutti fattori responsabili di una produzione importante di radicali liberi. Per evitare che si moltiplichino velocemente e facciano troppi danni, le persone che iniziano la camminata energica dovrebbero, più di altre, seguire uno stile di vita corretto. 

Sì alla dieta mediterranea

Tradotto: dieta mediterranea e antiossidanti, che esistono sì sotto forma di integratori, ma possono anche essere assunti tramite determinati cibi che ne sono ricchi. Queste molecole, presenti in natura, creano una sorta di barriera che difende tutte le cellule del nostro corpo dalla loro azione negativa, evitando il deterioramento del tessuto muscolare. Si trovano sia negli alimenti di origine vegetale, sia animale. Tra i più significativi: 

• la vitamina C (contenuta in agrumi, pomodori, kiwi). È la più importante di tutte. Non a caso la dose giornaliera raccomandata per persone sane e in salute è di 70/80 mg al giorno, ma nello sportivo aumenta di 200 mg al giorno perché, producendo più radicali liberi, ha bisogno di combatterli; 

  • la vitamina E (presente nell’olio d’oliva, olio di soia, olio di semi di lino); 
  • la vitamina A (presente nel tuorlo dell’uovo, nella frutta e nella verdura di colore giallo, arancio e rosso sotto forma di carotenoidi, nel fegato, nel latte e nei suoi derivati come i formaggi stagionati); 

sali minerali, in particolare selenio (in tutti i vegetali, nella carne, nelle uova, nel latte e derivati) e zinco (carne di manzo, arachidi, cioccolato fondente, semi di zucca).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Arriva l’autunno: come evitare i malanni di stagione, Il sesso non ha età Una coppia che si ama è una coppia in…, Il virus west nile ha già contagiato 250 persone in italia e causato oltre….

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui