Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Notizie in evidenza

Alzheimer, ecco il Gioco dell’Oca rivisitato: idee per rallentare il deterioramento mentale

Il Gioco dell’Oca, un classico dei giochi da tavolo, ha attraversato generazioni, portando gioia e divertimento nelle case italiane. Oggi, questo gioco iconico si...

Ansia e depressione in gravidanza: la psicoterapia come risorsa

La gravidanza, un momento di grande attesa e gioia per molte donne, può anche essere un periodo di vulnerabilità emotiva. Secondo un recente studio...

Tumori, nuove frontiere nella ricerca sul cancro al seno con la tecnologia Reac

Una applicazione biofisica che sfrutta la tecnologia Reac (Radio Electric Asymmetric Conveyer) potrebbe rappresentare un contributo alla ricerca sul cancro al seno. Questa tecnica,...

Autismo e disordini del neurosviluppo, frenare i sintomi con inibizione gene GTF2I

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team interdisciplinare di scienziati dell’Università Statale di Milano, di IEO –...

Prevenzione tumore seno e ovaio e profilassi pre-esposizione HIV PrEP nelle cure dell’ assicurazione AOMS

A partire dal 2024 l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) assumerà i costi dell’asportazione preventiva del seno e dell’ovaia in presenza di determinati geni...

Influenza 2023 in italia: aumento vertiginoso dei casi e prospettive sul picco epidemico

L'ondata influenzale del 2023 si propaga in tutta Italia, con un rapido incremento di casi. Mentre la sorveglianza rivela dati preoccupanti, esperti e medici...

Progetto UE, malattie cardiovascolari e diabete. Stanziati 53 milioni di euro per 21 paesi, ISS coordinatore europeo

Quasi 63 milioni di persone nell'Unione Europea convivono con malattie cardiovascolari (Cvd), che rappresentano anche la principale causa di mortalità nella Regione.  Il numero di...

Global health, innovazione e ricerca di GSK

Anche qui in Italia stiamo portando avanti un lavoro innovativo nel campo della salute globale, che è vitale per ottenere un impatto sanitario su...

Ancora troppe infezioni correlate all’assistenza e resistenza agli antibiotici (anche se c’è qualche segnale positivo)

Nel 2022 le percentuali di resistenza si mantengono elevate. Per quanto riguarda le batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi, sono stati diagnosticati e segnalati...

Hiv/Aids in Europa: aumentano del 4,2% le nuove diagnosi

Nella regione europea dell’Oms nel 2022 sono state effettuate 110.486 diagnosi portando il totale delle persone che convivono con l’Hiv a 2,4 milioni. Aumentano...

Violenza di genere, lo studio delle ‘cicatrici’ nel Dna per una prevenzione di precisione

Le modifiche al Dna causate dalla violenza sulle donne potrebbero essere ancora più estese di quanto emerso finora dagli studi scientifici, e scoprire fino...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...
spot_img
spot_img