Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Nuova scoperta nella lotta al cancro colon-retto: inibire smyd3 per superare la resistenza alla chemioterapia

Una ricerca italiana identifica una proteina chiave come bersaglio per migliorare l’efficacia dei trattamenti oncologici, riducendo dosi e effetti collaterali

Un nuovo e promettente bersaglio terapeutico emerge nella lotta contro il cancro del colon-retto, una delle forme più comuni e letali di neoplasia. La proteina Smyd3, finora conosciuta per il suo ruolo nel riparare il DNA delle cellule cancerose, è stata individuata come un elemento chiave nella resistenza del tumore alla chemioterapia. Un recente studio condotto dall’Irccs ‘Saverio de Bellis’ di Castellana Grotte, in collaborazione con l’Università di Bari, ha dimostrato che l’inibizione di questa proteina può aumentare significativamente l’efficacia delle cure chemioterapiche.

La ricerca, durata cinque anni e guidata dal genetista Cristiano Simone, è stata finanziata dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e i suoi risultati sono stati pubblicati sul ‘Journal of Experimental & Clinical Cancer Research’. Lo studio ha rivelato che Smyd3, una proteina operaia coinvolta nella riparazione del DNA, è fortemente espressa nei tessuti dei pazienti con neoplasie gastrointestinali. Questo rende la proteina un bersaglio ideale per nuovi trattamenti che mirano a ridurre la resistenza ai chemioterapici.

“Abbiamo dimostrato che l’uso di un inibitore di Smyd3 può aumentare l’efficacia dei chemioterapici, eliminando in maniera mirata le cellule cancerose e risparmiando quelle sane”, spiega Cristiano Simone. Questo approccio non solo potrebbe prevenire la resistenza ai farmaci, ma anche ridurre le dosi necessarie di chemioterapia, limitando così gli effetti collaterali e i costi del trattamento.

Il direttore scientifico dell’Irccs de Bellis, Gianluigi Giannelli, ha sottolineato l’importanza di questo studio multidisciplinare, che ha visto la collaborazione di ricercatori, chirurghi, oncologi e anatomopatologi. “Questo è il risultato vincente di uno studio che ha lavorato in squadra, proprio come avviene in tutti i grandi centri di ricerca internazionali”, ha dichiarato Giannelli.

Un ulteriore motivo di ottimismo è dato dal fatto che l’inibitore di Smyd3 è già stato validato scientificamente e brevettato in Italia, ed è attualmente in fase di approvazione a livello internazionale. Questo rappresenta un importante passo avanti per il trasferimento tecnologico e offre nuove opportunità di sviluppo per l’imprenditorialità territoriale, fortemente sostenuta dalla direzione scientifica dell’istituto pugliese.

In conclusione, la scoperta dell’inibizione di Smyd3 come strategia per combattere la resistenza alla chemioterapia nel tumore del colon-retto apre nuove prospettive nella cura di questa malattia. Questo innovativo approccio terapeutico potrebbe rivoluzionare il trattamento oncologico, migliorando la qualità della vita dei pazienti e aumentando le loro possibilità di sopravvivenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui