Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Nuova variante di morbillo in Italia: sfida per i test diagnostici 

Una mutazione del virus compromette l’efficacia dei test molecolari, sollevando preoccupazioni nella lotta contro la malattia

Una nuova variante di morbillo è stata identificata in Italia, sollevando preoccupazioni riguardo all’efficacia dei test molecolari utilizzati per la diagnosi. Lo studio, condotto dall’Università di Milano in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato su ‘Eurosurveillance’, ha rivelato che questa variante influisce sulla sensibilità dei test molecolari, rendendoli meno efficaci nel rilevare il virus.

Da gennaio 2024, sono stati confermati cinque casi di morbillo nella Città Metropolitana di Milano e nelle aree circostanti della Lombardia. Tutti questi casi sono stati classificati come genotipo D8 e considerati sporadici poiché non è stato trovato alcun chiaro legame epidemiologico tra di loro. Tuttavia, tre di questi casi avevano una storia recente di viaggio: i pazienti erano stati in Uzbekistan, Thailandia e Italia meridionale.

In particolare, due pazienti che avevano viaggiato nel Sud Italia e in Thailandia erano infetti da ceppi di morbillo caratterizzati da tre mutazioni precedentemente descritte da ricercatori svizzeri. Questo studio svizzero aveva suscitato l’interesse dei ricercatori italiani, che hanno iniziato a cercare le stesse mutazioni nel territorio italiano. Hanno scoperto che queste mutazioni si verificano in una particolare porzione della nucleoproteina, che è il bersaglio dei test molecolari comunemente utilizzati per la sorveglianza del morbillo.

Secondo i ricercatori italiani, questa situazione si traduce in una leggera perdita di sensibilità dei test, poiché i virus con queste mutazioni possono sfuggire alla rilevazione. I risultati dello studio suggeriscono che i virus del morbillo con queste mutazioni stanno già circolando in Italia, in particolare in una zona densamente popolata, vicino al confine con la Svizzera.

La scoperta di questa variante di morbillo sottolinea l’importanza di aggiornare tempestivamente i test diagnostici per rilevare tutti i ceppi attualmente circolanti. È essenziale aumentare la consapevolezza sulla circolazione di questa variante del virus e adottare misure appropriate per affrontare la sfida che essa rappresenta per la diagnosi e il controllo della malattia.

Questa nuova variante di morbillo evidenzia l’importanza della sorveglianza costante e della ricerca continua per affrontare l’evoluzione dei patogeni e garantire efficaci strategie di prevenzione e controllo delle malattie infettive.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui