Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Nuove droghe sintetiche e rischi per la salute, altre sostanze psicoattive vietate in Svizzera

Chi assume nuove droghe sintetiche non ne conosce i rischi per la salute. Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) vieta da alcuni giorni altre 10 sostanze singole e un gruppo di sostanze, al fine di combattere l’abuso di nuove sostanze sintetiche utilizzate come stupefacenti.

Con l’adeguamento della relativa ordinanza queste sostanze psicoattive sono equiparate agli stupefacenti. Questo significa che fabbricarle, commercializzarle e consumarle è illegale e passibile di pena ai sensi della legge sugli stupefacenti.

Le nuove sostanze psicoattive (New Psychoactive Substances, NPS) sono sostanze sintetiche dagli effetti simili a quelli degli stupefacenti. Vengono commercializzate come sostanze stupefacenti e sono denominate anche «droghe di design». Il consumo di tali nuove droghe sintetiche è un rischio per la salute: non si sa come possano interagire con altre sostanze, quanto siano tossiche se assunte ripetutamente e se provochino assuefazione e in che misura. Data la somiglianza strutturale con sostanze già poste sotto controllo, si può presumere un effetto analogo a quello degli stupefacenti, con un notevole potenziale di dipendenza e abuso.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...
spot_imgspot_img

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma.Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tutte...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a distinguere i pollini più simili, con possibili benefici per la salute pubblica, la ricerca ecologica...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui