Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Nuovi farmaci contro il Covid

 

E’ quello che da messo stanno facendo gli scienziati di tutto il mondo che a seguito di una attenta analisi di un database di farmaci già usati o testati per altre patologie che si sono dimostrati sicuri per l’uomo ha permesso di individuare altre 21 molecole che sembrano arrestare la replicazione del SARS-CoV-2 in laboratorio.

Fatto ancora più importante, ci riescono anche se usate in concentrazioni tollerabili per i pazienti, una caratteristica essenziale per futuri test clinici sui malati di CoViD-19.

 

Nuovi farmaci contro il Covid: la ricerca pubblicata su Nature

 

Queste molecole sono state identificate nel corso di una ricerca coordinata dal Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di San Diego (California) è stata pubblicata sulla rivista Nature. Gli studiosi americani hanno passato al setaccio una lista di oltre 12mila composti già approvati negli USA per altre patologie e utilizzabili sull’uomo.

Nonostante questa ricerca potrebbe rappresentare la chiave di volta per sconfiggere il Covid va considerato che nessuno di questi nuovi farmaci è ancora stato testato su pazienti affetti da Covid ma solo su tessuto umano (polmone) infettato dal coronavirus.

Ora gli esperti dopo le fasi preliminari inizieranno a studiare questi composti in organoidi animali che imitino l’organizzazione dei tessuti umani. Se questa seconda fase darà effetti positivi si proseguirà fino ad arrivare ai test su pazienti umani e ad una possibile cura.

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...