Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Oms: nuove linee guida per smettere di fumare negli adulti

Interventi comportamentali, digitali e farmacologici per supportare oltre 750 milioni di persone nella cessazione del fumo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le prime linee guida complete sul trattamento clinico per la cessazione del fumo negli adulti, segnando un passo cruciale nella lotta globale contro il tabacco. Queste linee guida includono una serie di interventi che vanno dal supporto comportamentale fornito dagli operatori sanitari agli interventi digitali e ai trattamenti farmacologici.

Il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha dichiarato: “Questa linea guida segna una pietra miliare cruciale nella nostra battaglia globale contro questi prodotti pericolosi. Conferisce ai paesi gli strumenti essenziali per supportare efficacemente le persone a smettere di fumare e alleviare il peso globale delle malattie correlate al tabacco.”

Le raccomandazioni dell’OMS si rivolgono agli oltre 750 milioni di consumatori di tabacco che desiderano smettere di fumare. Questi includono fumatori di sigarette, pipe ad acqua, prodotti del tabacco senza fumo, sigari, tabacco da arrotolare e prodotti del tabacco riscaldato (HTP). Oltre il 60% degli 1,25 miliardi di consumatori di tabacco a livello mondiale vuole smettere, ma il 70% non ha accesso a servizi efficaci per la cessazione.

Le linee guida OMS sottolineano l’importanza di combinare la farmacoterapia con interventi comportamentali per aumentare significativamente le percentuali di successo nell’abbandono del fumo. Tra i trattamenti farmacologici raccomandati figurano vareniclina, terapia sostitutiva della nicotina (NRT), bupropione e citisina.

Nel 2023, l’OMS ha avviato una procedura di prequalificazione per i medicinali contro i disturbi causati dal consumo di tabacco, al fine di migliorare l’accesso globale ai farmaci raccomandati per smettere di fumare. Nell’aprile 2024, la gomma e il cerotto alla nicotina di Kenvue sono diventati i primi prodotti NRT prequalificati dall’OMS.

Gli interventi comportamentali raccomandati includono una breve consulenza fornita dagli operatori sanitari, della durata di 30 secondi a 3 minuti, offerta di routine in contesti sanitari, insieme a un supporto comportamentale più intenso come consulenza individuale, di gruppo o telefonica. Inoltre, gli interventi digitali come messaggi di testo, app per smartphone e programmi Internet possono essere utilizzati come strumenti aggiuntivi o di autogestione.

“Le sfide che le persone affrontano quando cercano di smettere di fumare non possono essere sopravvalutate. Dobbiamo apprezzare profondamente la forza e la sofferenza sopportate dagli individui e dai loro cari per superare questa dipendenza”, ha affermato il dottor Rüdiger Krech, Direttore della Promozione della Salute presso l’OMS. “Queste linee guida sono progettate per aiutare le comunità e i governi a fornire il miglior supporto e assistenza possibili per coloro che intraprendono questo viaggio impegnativo.”

L’OMS incoraggia fortemente gli operatori sanitari, i politici e le parti interessate ad adottare e attuare queste linee guida per promuovere la cessazione del fumo e migliorare la salute di milioni di persone bisognose in tutto il mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui