Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Oms: nuove linee guida per smettere di fumare negli adulti

Interventi comportamentali, digitali e farmacologici per supportare oltre 750 milioni di persone nella cessazione del fumo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le prime linee guida complete sul trattamento clinico per la cessazione del fumo negli adulti, segnando un passo cruciale nella lotta globale contro il tabacco. Queste linee guida includono una serie di interventi che vanno dal supporto comportamentale fornito dagli operatori sanitari agli interventi digitali e ai trattamenti farmacologici.

Il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha dichiarato: “Questa linea guida segna una pietra miliare cruciale nella nostra battaglia globale contro questi prodotti pericolosi. Conferisce ai paesi gli strumenti essenziali per supportare efficacemente le persone a smettere di fumare e alleviare il peso globale delle malattie correlate al tabacco.”

Le raccomandazioni dell’OMS si rivolgono agli oltre 750 milioni di consumatori di tabacco che desiderano smettere di fumare. Questi includono fumatori di sigarette, pipe ad acqua, prodotti del tabacco senza fumo, sigari, tabacco da arrotolare e prodotti del tabacco riscaldato (HTP). Oltre il 60% degli 1,25 miliardi di consumatori di tabacco a livello mondiale vuole smettere, ma il 70% non ha accesso a servizi efficaci per la cessazione.

Le linee guida OMS sottolineano l’importanza di combinare la farmacoterapia con interventi comportamentali per aumentare significativamente le percentuali di successo nell’abbandono del fumo. Tra i trattamenti farmacologici raccomandati figurano vareniclina, terapia sostitutiva della nicotina (NRT), bupropione e citisina.

Nel 2023, l’OMS ha avviato una procedura di prequalificazione per i medicinali contro i disturbi causati dal consumo di tabacco, al fine di migliorare l’accesso globale ai farmaci raccomandati per smettere di fumare. Nell’aprile 2024, la gomma e il cerotto alla nicotina di Kenvue sono diventati i primi prodotti NRT prequalificati dall’OMS.

Gli interventi comportamentali raccomandati includono una breve consulenza fornita dagli operatori sanitari, della durata di 30 secondi a 3 minuti, offerta di routine in contesti sanitari, insieme a un supporto comportamentale più intenso come consulenza individuale, di gruppo o telefonica. Inoltre, gli interventi digitali come messaggi di testo, app per smartphone e programmi Internet possono essere utilizzati come strumenti aggiuntivi o di autogestione.

“Le sfide che le persone affrontano quando cercano di smettere di fumare non possono essere sopravvalutate. Dobbiamo apprezzare profondamente la forza e la sofferenza sopportate dagli individui e dai loro cari per superare questa dipendenza”, ha affermato il dottor Rüdiger Krech, Direttore della Promozione della Salute presso l’OMS. “Queste linee guida sono progettate per aiutare le comunità e i governi a fornire il miglior supporto e assistenza possibili per coloro che intraprendono questo viaggio impegnativo.”

L’OMS incoraggia fortemente gli operatori sanitari, i politici e le parti interessate ad adottare e attuare queste linee guida per promuovere la cessazione del fumo e migliorare la salute di milioni di persone bisognose in tutto il mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...
spot_imgspot_img

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione di vitamine del gruppo B e colina potrebbe proteggere il nervo ottico migliorando il metabolismo...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui