Contenuti esclusivi

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Open day vaccinale dedicato alle persone con disabilità e particolarmente vulnerabili in cura presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Per essere ancora una volta al fianco delle persone con disabilità e particolarmente vulnerabili, seguite presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, mercoledì 10 Gennaio (ore 15.30) all’edificio 6 (III piano) nel complesso di Cappella Cangiani (Via Pansini,5) è stato organizzato un open day vaccinale ad hoc

L’Azienda federiciana è infatti HUB regionale per l’assistenza medica ospedaliera delle persone con grave disabilità o disturbi del neurosviluppo, vale a dire punto di riferimento per tutte le attività di prevenzione, diagnosi e cura.

 «L’opportunità di effettuare la vaccinazione anti Covid oppure una delle vaccinazioni previste dal Piano Nazionale Vaccini presso la nostra struttura, che le persone con disabilità ed i caregiver considerano un luogo familiare perché abituati a ricevere qui cura ed assistenza, rappresenta per tutti loro la possibilità di affrontare con maggiore serenità la procedura vaccinale», sottolinea il Direttore Generale dell’AOU Federico II Giuseppe Longo.

“La persona al centro” è il messaggio chiave dell’open day, coordinato della dott.ssa Emma Montella, referente aziendale del piano vaccinale, durante il quale sia i pazienti che i caregiver potranno vaccinarsi. L’iniziativa rappresenta la prima tappa delle attività assistenziali del progetto D.A.M.A (Disabled Advanced Medical Assistance), guidato dalla dott.ssa Paola Magri, che prevede l’organizzazione di percorsi dedicati alle persone con disabilità, per favorire l’accesso alle necessarie prestazioni specialistiche. Un progetto che si avvale di una rete nazionale che, partita da Milano, si estende oggi in tutta Italia con servizi ospedalieri strutturati per accogliere le persone con grave disabilità, con difficoltà di comunicazione o incapaci di collaborare ad esami clinici e strumentali. Tra le prossime attività in programma, a cura del team del progetto D.A.M.A. dell’AOU Federico II, open day dedicati a visite odontoiatriche, cardiologiche, gastroenterologiche e ginecologiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importanteProgrammi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…Salute sessuale: i maschi ancora “discriminati” per colpa di tabù e pregiudizi

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...
spot_imgspot_img

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui