Contenuti esclusivi

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Open day vaccinale dedicato alle persone con disabilità e particolarmente vulnerabili in cura presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Per essere ancora una volta al fianco delle persone con disabilità e particolarmente vulnerabili, seguite presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, mercoledì 10 Gennaio (ore 15.30) all’edificio 6 (III piano) nel complesso di Cappella Cangiani (Via Pansini,5) è stato organizzato un open day vaccinale ad hoc

L’Azienda federiciana è infatti HUB regionale per l’assistenza medica ospedaliera delle persone con grave disabilità o disturbi del neurosviluppo, vale a dire punto di riferimento per tutte le attività di prevenzione, diagnosi e cura.

 «L’opportunità di effettuare la vaccinazione anti Covid oppure una delle vaccinazioni previste dal Piano Nazionale Vaccini presso la nostra struttura, che le persone con disabilità ed i caregiver considerano un luogo familiare perché abituati a ricevere qui cura ed assistenza, rappresenta per tutti loro la possibilità di affrontare con maggiore serenità la procedura vaccinale», sottolinea il Direttore Generale dell’AOU Federico II Giuseppe Longo.

“La persona al centro” è il messaggio chiave dell’open day, coordinato della dott.ssa Emma Montella, referente aziendale del piano vaccinale, durante il quale sia i pazienti che i caregiver potranno vaccinarsi. L’iniziativa rappresenta la prima tappa delle attività assistenziali del progetto D.A.M.A (Disabled Advanced Medical Assistance), guidato dalla dott.ssa Paola Magri, che prevede l’organizzazione di percorsi dedicati alle persone con disabilità, per favorire l’accesso alle necessarie prestazioni specialistiche. Un progetto che si avvale di una rete nazionale che, partita da Milano, si estende oggi in tutta Italia con servizi ospedalieri strutturati per accogliere le persone con grave disabilità, con difficoltà di comunicazione o incapaci di collaborare ad esami clinici e strumentali. Tra le prossime attività in programma, a cura del team del progetto D.A.M.A. dell’AOU Federico II, open day dedicati a visite odontoiatriche, cardiologiche, gastroenterologiche e ginecologiche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importanteProgrammi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…Salute sessuale: i maschi ancora “discriminati” per colpa di tabù e pregiudizi

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Malattie rare, arriva la rete Argoa sostegno dei pazienti

Malattie rare, nasce in Campania ma guarda a tutte...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo...

Malattie rare, arriva la rete Argoa sostegno dei pazienti

Malattie rare, nasce in Campania ma guarda a tutte...

SMA, identificate alterazioni neurometaboliche

SMA, identificate le alterazioni neurometaboliche che interferiscono con la...
spot_imgspot_img

Idrogel ispirato alla pelle: nuovo materiale resistente, elastico e auto-riparante

Una struttura a nanosfoglie d’argilla e polimeri intrecciati riproduce le proprietà della pelle umana Un’équipe di ricerca dell’Università di Aalto (Finlandia) e dell’Università di Bayreuth...

Dermatite Atopica, open day per adulti e adolescenti. Consulti gratuiti negli ambulatori di dermatologia

La dermatite atopica colpisce milioni di persone in tutto il mondo, impatta sulla pelle e sull'autostima delle persone colpite. In Italia gli specialisti della...

Tumore al seno, meno ansie col test genomico prima della chirurgia: subito la terapia adiuvante

Una innovazione promettente, nell'ambito delle risorse messe in campo per debellare il cancro mammario, è emersa dai risultati presentati al congresso St.Gallen International Breast...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui