Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Pandemia diabete, 4 milioni di italiani a rischio. L’impatto su salute e costi per il Ssn

La chiamano pandemia perché ha tutte le sembianze di una emergenza pandemica. Questa pandemia è il diabete, una malattia subdola che fa paura: rappresenta la prima causa di cecità e di amputazione non traumatica degli arti inferiori, la seconda causa di insufficienza renale terminale fino alla dialisi o al trapianto e la concausa di almeno la metà degli infarti e degli ictus

Il diabete è diventato una vera e propria pandemia e i numeri nel mondo e in Italia lo dimostrano. Secondo l’International Diabetes Federation (IDF), nel mondo entro il 2045 saranno 700 milioni le persone con diabete, soprattutto per quanto riguarda il diabete di tipo 2. Secondo il bollettino epidemiologico nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sarebbero tra 3,4 e 4 milioni le persone con diabete ma si pensa che ci sia una importante ulteriore quota di sommerso (circa 1,5 milioni non sanno di averlo e 4 milioni sarebbero ad alto rischio di sviluppare la malattia) e si prevedono 6 milioni di persone con diabete entro il 2050. 

L’impatto economico per la collettività è enorme: 20 miliardi l’anno di cui circa 9 miliardi di costi diretti sanitari a carico del Servizio sanitario nazionale. I costi diretti crescono esponenzialmente in base alle comorbidità, da meno di 1.000 euro per i pazienti senza comorbidità a circa 6 volte di più per il paziente con 4 comorbidità, 7.500 euro l’anno. La voce preponderante di costo è rappresentata dalle ospedalizzazioni (circa il 50%), mentre il costo dei dispositivi pesa solo il 4% dei costi diretti complessivi

Ad oggi molte evidenze cliniche continuano a dimostrare che l’utilizzo del dispositivo aiuta a migliorare il controllo glicemico e conseguentemente ridurre ospedalizzazioni e costi di gestione delle persone con diabete di tipo 2 in trattamento insulinico non intensivo (insulina basale associata o meno a farmaci orali e/o GLP1) e in pazienti non in trattamento con insulina garantendo sostenibilità al SSN.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...
spot_imgspot_img

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al di là delle apparenze In un mondo pervaso dai commenti sui social media, l’autostima al femminile...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a verificare gli effetti prodotti dagli stili di vita sul declino cognitivo riscontrato in una percentuale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui