Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Per 50 studenti romani viaggio nel cuore della ricerca dell’istituto Spallanzani di Roma

Entrare nel cuore della ricerca e respirarne il fascino, capirne i processi, entrare nel vivo dell’attività con un occhio attento e curioso. Succede oggi a 50 studenti di cinque licei romani, che l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, in collaborazione con l’U.O.C. Servizio Igiene sanità pubblico della Asl Roma 3, ha invitato per permettere loro di trascorrere una giornata molto speciale

L’Istituto Spallanzani, proprio in occasione delle festività natalizie, ha donato una “giornata di orientamento e introduzione nel mondo della ricerca scientifica” agli studenti del liceo Democrito, Leonardo Da Vinci, Labriola, Manara, Papareschi. 

Faccia a faccia con i ricercatori dell’Istituto Spallanzani, visita dei laboratori, normalmente chiusi al pubblico, e poi alla scoperta dei laboratori di Biosicurezza dell’istituto; la possibilità di assistere alla dimostrazione dell’utilizzo dei dispositivi di protezione nella vestizione e svestizione per le attività che prevedono virus di Gruppo di rischio 3 e 4. 

Agli studenti viene presentato anche un percorso diagnostico microbiologico per la diagnosi di infezione con esplorazione dei principi di metodologia tradizionale e con un focus sulle tecnologie innovative, nonché la presentazione di un esempio di attività per implementare le attività diagnostiche in Paesi a basse risorse. 

E ancora: scopriranno come si caratterizzano gli agenti virali, dal microscopio al sequenziamento genomico; osserveranno le cellule immunitarie coinvolte nella risposta alle infezioni virali e batteriche, dall’isolamento delle cellule polimorfonucleate alla loro caratterizzazione mediante citofluorimetria, mentre il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Roma 3 presenterà le attività di sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive a livello territoriale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importante, Programmi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…, Malattie rare neuromuscolari, la transizione del paziente all’età adulta: Regione Emilia-Romagna rafforza la rete fra associazioni, famiglie e medici

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui