Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Potenziare la sanità territoriale in Piemonte: una necessità per affrontare il dolore cronico

Intervista ad Alberto Avetta, Consigliere Regionale, Regione Piemonte

Circa 700.000 persone in Piemonte soffrono di patologie che causano dolore cronico, tra cui artrosi del ginocchio, dell’anca e della spalla, discopatie, stenosi midollari e fibromialgie. Questi disturbi non solo compromettono significativamente la vita quotidiana e lavorativa dei pazienti, ma rappresentano anche un notevole onere economico per la regione, stimato in 2,16 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi sono costi indiretti.

Temi che sono stati discussi nel convegno “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Piemonte”, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.

Alberto Avetta, Consigliere Regionale del Piemonte, ha dichiarato: “È essenziale investire sulla prevenzione, diagnosi e trattamento adeguato. Il ruolo del medico di famiglia è cruciale nella gestione del dolore cronico. La pandemia ci ha insegnato l’importanza della medicina territoriale, che ha svolto un ruolo chiave. Con i fondi del PNRR, stiamo potenziando la sanità territoriale, ma serve investire anche nelle risorse umane, soprattutto nei medici di famiglia”.

Ha proseguito: “In Piemonte, caratterizzato da molte aree rurali e montane, è indispensabile potenziare la sanità territoriale per affrontare efficacemente il dolore cronico e migliorare la qualità della vita della comunità. La Regione ha responsabilità specifiche in questo campo e deve agire con determinazione e lungimiranza”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ema: stop all’uso improprio di farmaci antidiabete come dimagranti, Tumori: studio italiano rivela che la carenza di vitamina b6 può trasformarli da benigni a maligni, Tumori del sangue: AIFA approva il rimborso per due terapie cellulari car-t

Seguici!

Ultimi articoli

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...
spot_imgspot_img

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi nelle terapie Negli ultimi dieci anni, la medicina ha compiuto significativi progressi nella lotta contro il...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui