Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Problemi di vista: la maculopatia riguarda gli anziani. La parola agli esperti

Attivi e utili per la nostra società, sono gli anziani che bisogna salvaguardare anche quando il problema di salute riguarda gli occhi. Parliamo di maculopatia, la malattia della vista che riguarda soprattutto questa fascia di popolazione. Ecco come fare per rendere la loro vita di qualità.

Quando si parla di maculopatia il problema principale è rendere i nostri anziani persone ancora attive di fronte ad una malattia della vista come la maculopatia, patologia che interessa la macula, l’area della retina che si trova centralmente nella parte posteriore del globo oculare.

Le maculopatie sono un problema che affligge una vasta fetta della popolazione, in particolare interessa gli anziani. “La vista per loro – spiega Andrea Coggiola, dirigente medico di primo livello all’ospedale Civile di Alessandria – è un bene fondamentale che non deve essere in nessun modo minato da queste patologie perché sono una parte della nostra società importante, utile e attiva. Se trattiamo bene le maculopatie gli anziani possono restare persone attive nonostante gli anni”.

Oggi trattare la maculopatia abbiamo a disposizione nuove terapie efficaci che permettono di salvaguardare la vista di questi pazienti. Queste terapie necessitano però di un impegno, inteso come sforzo sia economico sia di attività da parte dei medici. “Quindi è necessario un’attenzione da parte delle istituzioni perché sono necessarie risorse economiche per poter seguire al meglio queste persone. Se trattiamo bene questa patologia i nostri pazienti possono conservare in maniera egregia la loro vista e restare persone attive nonostante i loro anni”. 

In Italia si stima che la degenerazione maculare senile colpisca oltre un milione di persone, prevalentemente nella fascia oltre i 60 anni, con una previsione di un aumento considerevole nei prossimi anni in conseguenza del prolungamento dell’aspettativa di vita.

La maculopatia è una malattia caratterizzata dalla disfunzione irreversibile della porzione centrale della retina – la macula – necessaria per attività come leggere, guidare, riconoscere i volti delle persone e vedere i colori, con conseguente perdita della visione e dell’autonomia per le persone colpite.Come chiariscono gli oculisti, la maculopatia può rendere invalide persone che avrebbero altrimenti una vita piena e normale. Anche le terapie intravitreali, che hanno migliorato la prognosi di queste patologie, possono risultare gravose per i pazienti e le famiglie ed è pertanto fondamentale il corretto impiego dei farmaci perché il risultato sia ottimale e sostenibile per i pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Di che cosa si occupa la reumatologia, Accesso alle terapie innovative, Acidi grassi insaturi nel cibo causa di 500mila decessi l’anno

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui