Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Problemi di vista: la maculopatia riguarda gli anziani. La parola agli esperti

Attivi e utili per la nostra società, sono gli anziani che bisogna salvaguardare anche quando il problema di salute riguarda gli occhi. Parliamo di maculopatia, la malattia della vista che riguarda soprattutto questa fascia di popolazione. Ecco come fare per rendere la loro vita di qualità.

Quando si parla di maculopatia il problema principale è rendere i nostri anziani persone ancora attive di fronte ad una malattia della vista come la maculopatia, patologia che interessa la macula, l’area della retina che si trova centralmente nella parte posteriore del globo oculare.

Le maculopatie sono un problema che affligge una vasta fetta della popolazione, in particolare interessa gli anziani. “La vista per loro – spiega Andrea Coggiola, dirigente medico di primo livello all’ospedale Civile di Alessandria – è un bene fondamentale che non deve essere in nessun modo minato da queste patologie perché sono una parte della nostra società importante, utile e attiva. Se trattiamo bene le maculopatie gli anziani possono restare persone attive nonostante gli anni”.

Oggi trattare la maculopatia abbiamo a disposizione nuove terapie efficaci che permettono di salvaguardare la vista di questi pazienti. Queste terapie necessitano però di un impegno, inteso come sforzo sia economico sia di attività da parte dei medici. “Quindi è necessario un’attenzione da parte delle istituzioni perché sono necessarie risorse economiche per poter seguire al meglio queste persone. Se trattiamo bene questa patologia i nostri pazienti possono conservare in maniera egregia la loro vista e restare persone attive nonostante i loro anni”. 

In Italia si stima che la degenerazione maculare senile colpisca oltre un milione di persone, prevalentemente nella fascia oltre i 60 anni, con una previsione di un aumento considerevole nei prossimi anni in conseguenza del prolungamento dell’aspettativa di vita.

La maculopatia è una malattia caratterizzata dalla disfunzione irreversibile della porzione centrale della retina – la macula – necessaria per attività come leggere, guidare, riconoscere i volti delle persone e vedere i colori, con conseguente perdita della visione e dell’autonomia per le persone colpite.Come chiariscono gli oculisti, la maculopatia può rendere invalide persone che avrebbero altrimenti una vita piena e normale. Anche le terapie intravitreali, che hanno migliorato la prognosi di queste patologie, possono risultare gravose per i pazienti e le famiglie ed è pertanto fondamentale il corretto impiego dei farmaci perché il risultato sia ottimale e sostenibile per i pazienti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Di che cosa si occupa la reumatologia, Accesso alle terapie innovative, Acidi grassi insaturi nel cibo causa di 500mila decessi l’anno

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui