Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’

Roma, 26 ottobre 2020Supportare un modello di governance innovativo ed efficiente che porti indubbi vantaggi ai pazienti. Il Progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’, serie di appuntamenti regionali, organizzati da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb, oggi fa tappa nel Lazio per tirare le somme con tutti gli esperti a livello nazionale.

Le best practices a livello regionale sono fondamentali per migliorare le reti oncologiche e centri oncologici che progressivamente si stanno formando. Allo stesso modo è importante comunicare ai cittadini i risultati raggiunti dalle reti oncologiche al fine di aggiornarli sui progressi medici raggiunti. Le reti oncologiche regionali rappresentano il modello organizzativo ottimale per implementare, innovare e completare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti colpiti da tumore. Le Reti regionali per assicurare sostenibilità del sistema e capillarità necessitano di aumentare il livello di comunicazione tra operatori, pazienti ed istituzioni all’interno della rete, utilizzando la continua evoluzione tecnologica, come l’appropriatezza dei farmaci ad alto valore.

Il modello a Rete si conferma per l’oncologia come quello in grado di meglio rispondere alla complessità del percorso del paziente oncologico. La Rete garantisce equità di accesso, valutazione multidisciplinare, omogeneità delle prestazioni, utilizzo governato dell’innovazione, distribuzione delle funzioni secondo volumi e complessità della casistica. La pandemia COVID ha dato una forte accelerazione a processi di reale integrazione tra ospedale e territorio nell’ottica di definire nuovi setting assistenziali quali: il domicilio, le cure intermedie e più in generale le attività del Cronich care model che appaiono più rispondenti ad alcune esigenze del paziente oncologico. La Rete, intesa come “squadra” di competenze diverse ma tra loro coerenti, ha l’opportunità di definire nuovi paradigmi assistenziali nell’ambito di una regia unitaria e fortemente supportata da infrastrutture telematiche efficienti. Ad oggi in Italia esistono reti strutturate in Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, Toscana, Umbria, Campania e Puglia, mentre in altre Regioni siamo ancora in una fase propedeutica che deve però essere sostenuta e facilitata. Occorre in questa fase rafforzare e supportare le azioni del Ministero della Salute e di Agenas per una più ampia diffusione di questo modello organizzativo in grado di colmare anche differenze oggi presenti nel paese”, ha spiegato Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) Regione Toscana

 

Il progetto ‘Oncorete Sharing and Innovation System’ ha visto il coordinamento nelle varie tappe regionali da parte di:

 

CAMPANIA – Sandro Pignata, Coordinatore Scientifico Rete Oncologica Campana, Direttore Oncologia Uro-Ginecologica, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” Napoli, Presidente Comitato Tecnico-Scientifico ACTO Campania

EMILIA-ROMAGNA Carmine Pinto, Direttore Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate, IRCSS Istituto in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia, Reggio Emilia

LIGURIA – Paolo Pronzato, Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria

 

MARCHE – Rossana Berardi, Direttore Clinica Oncologica UNIVPM-AOU Ospedali Riuniti di Ancona

 

PIEMONTE – Oscar Bertetto, Direttore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

 

PUGLIA – Giammarco Surico, Coordinatore Regionale Rete Oncologica Regione Puglia

 

TOSCANA – Gianni Amunni, Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) Regione Toscana

VENETO – Pierfranco Conte, Direttore SC Oncologia Medica 2 IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova – Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche, Università di Padova, Coordinatore Rete Oncologica Veneta

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....

Epatite virale, screening e prevenzione per cambiare il destino di migliaia di pazienti

In vista della Giornata Mondiale, AISF e SIMIT rilanciano...

Alzheimer, l’Europa apre a Donanemab. I neurologi: “Rivedere i modelli assistenziali”

La Società Italiana di Neurologia commenta con favore l’approvazione...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record. Nisticò: rendere strutturale il sostegno ai ricercatori italiani indipendenti Rare non è sinonimo di invisibili. È...