Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento d’Ippocrate che quest’anno vede chiamati alll’antico e nuovo rito di iniziazione alla professione medica 572 neo laureati in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria. Presenti alla cerimonia anche un centinaio di ragazzi di diverse scuole superiori napoletane con le quali, a seguito del protocollo di intesa siglato con la Direzione scolastica regionale, si sta percorrendo un programma di informazione e formazione su argomenti delicati legati alla fragilità dell’età adolescenziale.
Le attività con le scuole quest’anno sono incentrate su tre progetti: “La salute passa attraverso le immagini: Infanzia, Famiglia e Scuola, ossia un nuovo modello per divulgare la salute” che coinvolge sei Istituti scolastici (lo scorso anno le scuole coinvolte erano tre) e affronta diversi temi “caldi” nella formazione dei giovani, obesità, bullismo, anoressia e bulimia, dipendenze, salute orale, affettività (malattie sessualmente trasmesse educazione sessuale (le attività legate all’affettività sono state richieste specificatamente dai ragazzi), alcolismo. “Il progetto – spiega il presidente dell’Ordine Bruno Zuccarelli – è stato ideato dalla Commissione infanzia, famiglia, scuola dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli e provincia e mira a trasferire ai ragazzi nozioni importanti, creando uno spazio di condivisione e ascolto, ma anche a fare in modo che i giovani possano acquisire gli strumenti necessari ad affrontare in modo maturo e consapevole questi temi. Il percorso proposto ha portato alla realizzazione di spot da parte degli studenti, con l’dea di avere una comunicazione creata dai ragazzi e rivolta ai ragazzi, per una diffusione social. Il 13 maggio 2025 una commissione premierà lo spot più efficace”. Le scuole coinvolte sono l’Istituto Cavalcanti, il Liceo Labriola, il Liceo Vico, l’Istituto Statale di Istruzione superiore Nitti, il Liceo Statale Comenio e il Politecnico Fermi Gadda.
I medici che si sono resi disponibili a partecipare in qualità di docenti alle lezioni sono circa un centinaio. Referente del progetto è la dottoressa Raffaella De Franchis. C’è poi il secondo progetto , la “Scatola delle domande”, che coinvolge la scuola ISIS Bernini De Sanctis ed ha previsto l’installazione nell’istituto di una scatola nella quale, in modo anonimo, gli studenti hanno potuto lasciare delle domande alle quali poi sono i medici a dare risposta, creando un momento di confronto e di ascolto rivolto ai giovani. (Referente del progetto è la dottoressa Clara Imperatore). C’è infine il “Percorso di competenze trasversali per l’orientamento” (PCTO) che punta a fornire le informazioni necessarie ad un orientamento consapevole per gli studenti che intendono intraprendere professioni sanitarie. “L’Ordine dei Medici – conclude Zuccarelli – realizza percorsi di approfondimento per l’orientamento e la preparazione. Il progetto si snoda in mattinate che vedono protagonisti di ogni giornata 120 ragazzi. Il primo incontro c’è stato il 28 gennaio, altri appuntamenti il 25 febbraio e il 25 marzo e proseguirà nei prossimi mesi (In questo caso il referente è il professor Mario Delfino). “Come Ente sussidiario dello Stato – conclude Zuccarelli – riteniemo cnetrale l’educazione alla salute dei giovani”.
E proprio oggi e per i prossimi due giorni a Napoli a Palazzo Reale nell’ambito dell’orientamento dei giovani al lavoro sono protagoniste le altre professioni sanitarie: farmacisti, biologi, infermieri, psicologi, Tecnici.
In particolare Il presidente dell’Ordine interprovinciale di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta Franco Ascolese è intervenuto con una delegazione del direttivo e delle commissioni di ciascun albo all’incontro con i giovani delle scuole superiori fornendo informazioni sul percorso di studi universitario delle varie professioni, sul fabbisogno occupazionale e formativo, sulle opportunità di lavoro nella sanità pubblica e privata o accreditata e come liberi professionisti in un contesto organizzativo della sanità pubblica in Italia che guarda con sempre maggiori aspettative alla riforma in fieri dell’assistenza territoriale. «La scuola orienta per la vita e per il proprio futuro – avverte Ascolese – abbiamo sposato con convinzione questa importante iniziativa della Regione Campania anche in ragione di un protocollo d’intesa siglato con Ettore Acerra che guida l’Ufficio Scolastico regionale per la Campania con cui stiamo consolidando i rapporti. Anche la presenza qui di Sviluppo Lavoro Italia e Confindustria Campania oltre che Inali Campania definisce un percorso di ricerca e sperimentazione sul tema dell’orientamento che ci sta molto a cuore. Basta pensare ai tanti corsi Ecm che come Ordine organizziamo settimanalmente per i colleghi. Ma guardiamo ai giovani con grandi speranze, Questo è un luogo di confronto oltre che di orientamento, di scambi in cui si confrontano dirigenti, docenti, alunni/studenti, imprese, associazioni di categoria e istituzioni».
Il progetto “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita” registra ad oggi la partecipazione di circa 600 scuole secondarie di I e II grado della regione Campania; sono stati coinvolti circa 3800 docenti e oltre 95.000 studenti. Un progetto che intende valorizzare “La scuola” come attore protagonista ed interfaccia attiva tra i giovani, il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo da una parte gli studenti e dall’altra una molteplicità di attori presenti sul territorio. In collaborazione con le Università, le aziende, le associazioni e fondazioni del territorio ORIENTAlife offre agli alunni, agli studenti e agli insegnanti delle scuole della Campania un’opportunità unica di esplorare tematiche e azioni didattiche significative, in linea con le finalità dell’orientamento secondo le linee guida ministeriali. Si propone anche come interfaccia attiva tra il mondo della scuola e quello del lavoro e delle professioni, coinvolgendo sia gli studenti sia una vasta gamma di attori territoriali.
«Grazie alla collaborazione con le scuole – aggiunge Giuseppina Della Corte, vicepresidente dell’Ordine delle 18 professioni sanitarie di Napoli e di Avellino, Benevento e Caserta – si è sviluppato un percorso che offre agli studenti un quadro completo delle opportunità formative previste dalla normativa vigente: dagli IeFP ai PCTO, dai percorsi di apprendistato agli ITS. Una occasione per conoscere le tendenze del mercato del lavoro, le professionalità più richieste e le nuove figure emergenti anche in campo sanitario. L’orientamento scolastico è una risorse preziosa per il tessuto sanitario viste la gravi carenze di personale che la sanità pubblica italiana deve fronteggiare a fronte delle necessità. Un’opera di facilitazione dunque questa di OrientaLife che mira ad approfondire conoscenze e consapevolezze dei ragazzi anche rispetto alla scelta del proprio percorso universitario in base alle proprie caratteristiche psicologiche, cognitive e di relazione, mentre dall’altra parte, le si rendono accessibili conoscenze e informazioni».
Partecipano stamani all’evento inaugurale l’Assessore alla Scuola della Regione Campania, Lucia Fortini, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania Ettore Acerra, Il direttore regionale vicario Inail Campania, Adele Pomponio, il responsabile dell’Area nuove competenze di Sviluppo Lavoro Italia, Angelo Irano, il presidente del Consiglio provinciale consulenti del Lavoro di Napoli, Francesco Duraccio, il Vice presidente Giovani imprenditori con delega all’Education, Emanuele Aldini; rappresentanti degli Atenei, delle aziende e dei vari partner del progetto. Le attività, distribuite durante i tre giorni, includono laboratori interattivi, sessioni di condivisione e formazione per i docenti, il racconto delle esperienze delle scuole con ORIENTAlifee un momento particolare dedicato agli studenti della Campania che si sono distinti per il loro talento; il tutto mirato a promuovere una nuova cultura dell’orientamento.
In ognuna delle tre giornate l’Università degli Studi di Napoli Federico II, L’Orientale, la Parthenope e il Suor Orsola Benincasa svolgeranno laboratori che mirano a promuovere un dialogo aperto e costruttivo tra mondo accademico, scuola e mondo del lavoro in un’ottica di orientamento consapevole e partecipato.
Il progetto “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”si conferma un passo avanti significativo nell’orientamento scolastico, promuovendo una cultura di condivisione, innovazione e crescita per gli studenti e le scuole della regione Campania.

Seguici!

Ultimi articoli

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...
spot_imgspot_img

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più significativi incrementi della longevità al mondo, risultato di avanzamenti straordinari in campo medico, alimentare e...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Tiroide. Promossa dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), in linea con le principali società scientifiche internazionali come...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede di Aversa della ASL Caserta, il Corso di Innovazione, Gestione e Tecnologie per i dirigenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui