Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Progetto UE preventncd: una sfida europea per combattere tumori e malattie non trasmissibili 

95,5 milioni di euro per un’azione congiunta volta a prevenire il cancro e le MNT, un impegno globale per la salute pubblica

Una nuova iniziativa europea prende forma con il lancio del progetto di azione congiunta per prevenire il cancro e altre malattie non trasmissibili (MNT), denominato JA PreventNCD. Con un finanziamento di 95,5 milioni di euro, di cui il 20% proveniente dall’Unione Europea, questo progetto ambizioso riunisce 25 nazioni in uno sforzo collaborativo per affrontare l’onere sempre crescente rappresentato dalle MNT.

Le MNT, che includono il cancro, il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e le malattie respiratorie, rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, con oltre il 75% della popolazione a rischio di svilupparle. Nonostante i principali fattori di rischio siano ben noti, come una dieta non sana, il fumo, il consumo di alcol e l’inattività fisica, i costi sociali ed economici continuano ad aumentare, con una spesa sanitaria annuale nell’UE di 115 miliardi di euro.

Il progetto JA PreventNCD, guidato dalla Norvegia e supportato da oltre 100 partner, si propone di affrontare le MNT e i loro fattori di rischio a livello individuale e sociale. Linda Granlund, responsabile del coordinamento presso il Directorate of Health norvegese, sottolinea l’importanza di questo impegno come un cambiamento di paradigma nell’approccio europeo alla salute, con il 20% del bilancio sanitario dell’UE dedicato alla prevenzione.

Il professor Knut-Inge Klepp, coordinatore scientifico del progetto presso l’Institute of Public Health norvegese, evidenzia l’importanza di politiche eque per affrontare il gradiente sociale del rischio e dell’esposizione alle MNT, promuovendo pari opportunità di salute per tutti.

Il progetto JA PreventNCD, che si estenderà su un periodo di quattro anni, coinvolge 25 paesi europei con 99 partner e più di 10 partner associati. L’obiettivo è ridurre l’onere del cancro e delle MNT affrontando i fattori di rischio comuni in modo olistico e coordinato.

In Italia, 14 partner, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), partecipano attivamente al progetto, contribuendo alla sua leadership e collaborando a vari aspetti, inclusi la sorveglianza, la promozione della salute e la riduzione delle disuguaglianze socioeconomiche nell’accesso alle cure.

Il progetto JA PreventNCD rappresenta un impegno concreto dell’Unione Europea e dei suoi stati membri per affrontare le sfide delle MNT, dimostrando l’importanza della collaborazione transnazionale nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui