Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Progetto UE preventncd: una sfida europea per combattere tumori e malattie non trasmissibili 

95,5 milioni di euro per un’azione congiunta volta a prevenire il cancro e le MNT, un impegno globale per la salute pubblica

Una nuova iniziativa europea prende forma con il lancio del progetto di azione congiunta per prevenire il cancro e altre malattie non trasmissibili (MNT), denominato JA PreventNCD. Con un finanziamento di 95,5 milioni di euro, di cui il 20% proveniente dall’Unione Europea, questo progetto ambizioso riunisce 25 nazioni in uno sforzo collaborativo per affrontare l’onere sempre crescente rappresentato dalle MNT.

Le MNT, che includono il cancro, il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e le malattie respiratorie, rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, con oltre il 75% della popolazione a rischio di svilupparle. Nonostante i principali fattori di rischio siano ben noti, come una dieta non sana, il fumo, il consumo di alcol e l’inattività fisica, i costi sociali ed economici continuano ad aumentare, con una spesa sanitaria annuale nell’UE di 115 miliardi di euro.

Il progetto JA PreventNCD, guidato dalla Norvegia e supportato da oltre 100 partner, si propone di affrontare le MNT e i loro fattori di rischio a livello individuale e sociale. Linda Granlund, responsabile del coordinamento presso il Directorate of Health norvegese, sottolinea l’importanza di questo impegno come un cambiamento di paradigma nell’approccio europeo alla salute, con il 20% del bilancio sanitario dell’UE dedicato alla prevenzione.

Il professor Knut-Inge Klepp, coordinatore scientifico del progetto presso l’Institute of Public Health norvegese, evidenzia l’importanza di politiche eque per affrontare il gradiente sociale del rischio e dell’esposizione alle MNT, promuovendo pari opportunità di salute per tutti.

Il progetto JA PreventNCD, che si estenderà su un periodo di quattro anni, coinvolge 25 paesi europei con 99 partner e più di 10 partner associati. L’obiettivo è ridurre l’onere del cancro e delle MNT affrontando i fattori di rischio comuni in modo olistico e coordinato.

In Italia, 14 partner, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), partecipano attivamente al progetto, contribuendo alla sua leadership e collaborando a vari aspetti, inclusi la sorveglianza, la promozione della salute e la riduzione delle disuguaglianze socioeconomiche nell’accesso alle cure.

Il progetto JA PreventNCD rappresenta un impegno concreto dell’Unione Europea e dei suoi stati membri per affrontare le sfide delle MNT, dimostrando l’importanza della collaborazione transnazionale nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui