Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Promuovere la prevenzione del tumore della prostata in Europa

Un’iniziativa cruciale per la salute maschile e il benessere sociale

In seguito all’aggiornamento delle Raccomandazioni sugli screening oncologici del Consiglio dell’Unione Europea del dicembre 2022, Istituzioni, clinici e associazioni europee si sono riuniti per condividere best practice ed esperienze al fine di promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della prostata. L’incontro, denominato “Strengthening Prostate Cancer Initiatives across EU and Member States”, è stato organizzato in modalità virtuale dal Let’s Talk Prostate Cancer (LTPC) Expert Group, presieduto da membri del Parlamento europeo, con la partecipazione della Fondazione Onda.

La Situazione attuale e le nuove prospettive

Il tumore della prostata rappresenta il 20% di tutti i tumori maschili, con oltre 41.000 nuove diagnosi ogni anno in Italia e oltre 2 milioni di uomini affetti in Europa. L’aggiornamento delle raccomandazioni suggerisce l’adozione di protocolli di screening organizzati e basati sul rischio del tumore della prostata in tutti gli Stati membri dell’UE, evidenziando l’importanza della diagnosi precoce nel ridurre la mortalità e le diseguaglianze.

Progressi e iniziative in Italia

Sebbene in Italia non sia attivo un programma di screening organizzato per il tumore della prostata, recentemente il Ministero della Salute ha stanziato 500.000 euro per la realizzazione di un progetto pilota nella regione Toscana. Questo progetto si concentra sull’implementazione di protocolli di screening organizzato basati sul rischio, utilizzando il PSA con risonanza magnetica come test di triage per ridurre la sovradiagnosi e migliorare la diagnosi precoce.

Un progetto pilota per il futuro

Il progetto pilota, coordinato dalla regione Toscana e guidato dall’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO), coinvolgerà anche altre Regioni italiane. L’obiettivo è mappare le iniziative esistenti, favorire collaborazioni ed elaborare un protocollo per interventi pilota volti alla diagnosi precoce del tumore della prostata.

Coinvolgimento e sinergie

Il coinvolgimento attivo di oncologi, urologi, esperti di sanità pubblica, cittadini e rappresentanti dei pazienti è fondamentale per il successo del progetto. Europa Uomo svilupperà materiali informativi a sostegno dell’iniziativa di screening.

Il ruolo chiave della Fondazione Onda

La Fondazione Onda ha giocato un ruolo significativo nella promozione della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore della prostata in Italia. Attraverso diverse iniziative, inclusa una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con Astellas Pharma Italia, la Fondazione ha contribuito a sollecitare il sostegno del governo per prioritizzare lo screening del tumore della prostata. Il loro impegno è stato riconosciuto come una best practice a livello europeo, aprendo la strada per ulteriori collaborazioni e iniziative future.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui