Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Psoriasi, individuato gene responsabile della sintomatologia

Studio australiano indaga i freni immunitari. “La concomitanza di due copie del gene mutato conduce all’artrite psoriasica”

I risultati di una indagine di laboratorio potrebbero cambiare decisamente il modo in cui i dermatologi affrontano la psoriasi e l’artrite psoriasica. Gli scienziati dell’Australian National University (ANU) hanno infatti annunciato di aver identificato un gene responsabile di queste malattie croniche della pelle e delle articolazioni, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo.

Secondo Chelisa Cardinez, che ha guidato lo studio, la mutazione del gene IKBKB è alla base della psoriasi. Questa condizione provoca fastidioso rossore, desquamazione e prurito in tutto il corpo, e può evolvere fino a diventare artrite psoriasica, in presenza di due copie di questo gene mutato, con dolori articolari, rigidità e gonfiore.

È importante sottolineare che psoriasi e artrite psoriasica sono malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca le cellule sane del corpo.

Grazie a questa scoperta, ora sappiamo qualcosa di più sulle cause per cui la malattia della pelle finisce per coinvolgere le articolazioni. Questo potrebbe aprire la strada a trattamenti innovativi per i pazienti affetti da psoriasi e artrite psoriasica.

Ma non è finita qui: gli scienziati hanno anche identificato il ruolo del gene difettoso nell’alterare la funzione delle cellule T regolatorie, che normalmente agiscono come guardiani del sistema immunitario. Questa mutazione alimenta l’infiammazione. Comprendere meglio il gene IKBKB e il suo impatto sulle malattie autoimmuni potrebbe condurci verso una cura definitiva.

È importante sottolineare l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento delle malattie autoimmuni per migliorare gli esiti. La ricerca continua a fare passi avanti.

La psoriasi è una malattia cronica della pelle caratterizzata da placche rosse e squamose che possono comparire su diverse parti del corpo. L’artrite psoriasica è una condizione correlata che colpisce le articolazioni e può causare dolore e rigidità. Take home message: ecco cinque cose da sapere sulla psoriasi e sull’artrite psoriasica:

Causa: La causa esatta della psoriasi e dell’artrite psoriasica è ancora poco chiara, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici, immunologici e ambientali.

Diagnosi: La diagnosi della psoriasi si basa principalmente sull’esame visivo delle lesioni cutanee, mentre per l’artrite psoriasica è importante effettuare esami di imaging e test del sangue per confermare la presenza di infiammazione alle articolazioni.

Trattamento: Esistono diverse opzioni di trattamento per la psoriasi e l’artrite psoriasica, tra cui creme e unguenti topici, farmaci sistemici e terapie biologiche. È importante consultare un dermatologo e un reumatologo per trovare il trattamento più adatto a ciascun individuo.

Impatto sulla qualità della vita: Entrambe le condizioni possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, causando dolore, disagio e compromettendo l’aspetto fisico. È importante cercare supporto emotivo e informazioni sulle modalità per gestire al meglio la malattia.

Ricerca in corso: Gli studi sulla psoriasi e sull’artrite psoriasica sono in continuo sviluppo, con l’obiettivo di trovare nuove terapie mirate e trattamenti più efficaci per migliorare la vita dei pazienti affetti da queste condizioni.

In sintesi, la psoriasi e l’artrite psoriasica sono due condizioni croniche che richiedono una gestione a lungo termine e un approccio multidisciplinare. È importante essere informati sulle ultime terapie disponibili per garantire una migliore qualità di vita ai pazienti affetti da queste malattie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui