Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Quali infezioni e conseguenze per la salute, quali vaccini. Dallo pneumococco al fuoco di sant’Antonio (herpes zoster)

In corso nel nostro Paese ci sono alcune campagne di vaccinazione, come quella contro lo pneumococco e contro l’herpes zoster (il fuoco di Sant’Antonio). Per esempio, a Torino, partirà, il 17 marzo, presso l’Hub vaccinale Lingotto di via Fenoglietti 15, la somministrazione dei vaccini anti pneumococco e anti herpes zoster, rivolta ai cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni e ai pazienti diabetici, dando un impulso maggiore alla campagna vaccinale, già iniziata dall’ospedale San Giovanni Bosco di piazza Donatore di Sangue 3.

A Torino gli Hub vaccinali nel periodo dal 13 al 31 marzo prossimo seguiranno il seguente orario: Hub vaccinale San Giovanni Bosco: lunedì e mercoledì, dalle 8 alle 14 (ultimo accesso alle 13.30), accesso diretto; l’Hub vaccinale del Lingotto prevede l’accesso diretto il venerdì e sabato dalle 8 alle 14 (ultimo accesso alle 13.30).

Cos’è lo pneumococco

Lo pneumococco è un batterio molto diffuso, responsabile di infezioni anche gravi soprattutto nei bambini con meno di un anno, negli adulti con più di 65 anni di età e in chi è affetto da determinate malattie o condizioni. Il vaccino anti-pneumococcico protegge da infezioni causate da questo microrganismo, come le più frequenti polmoniti e meningiti.

Cos’è l’herpes zoster

L’herpes zoster, conosciuto come “Fuoco di Sant’Antonio”, è una malattia frequente e debilitante, dovuta alla riattivazione del virus della varicella, contratto generalmente nell’infanzia, che rimane silente, anche per molti anni, nel sistema nervoso e può manifestarsi in un qualsiasi momento soprattutto negli anziani e in chi ha il sistema immunitario debilitato.

L’infezione da herpes zoster causa un’eruzione cutanea dolorosa, con la comparsa sul corpo di vescicole accompagnate da bruciore e prurito. La complicanza più comune è rappresentata dalla nevralgia post-erpetica, una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o, addirittura, anni dopo la guarigione delle lesioni cutanee. 

Il vaccino riduce il rischio di sviluppare l’herpes zoster e soprattutto protegge dalla nevralgia post-erpetica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete, sono aumentati i casi e il Covid è una delle cause. La parola dell’esperto, Colesterolo alto, quale prevenzione e come seguire correttamente la terapia, Mantenere un sorriso in salute aiuta a mantenere il cuore in salute

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui