Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Rete Oncologica delle Marche, i prossimi passi dopo il Covid – Intervista a Rossana Berardi

La Regione Marche negli ultimi anni aveva intrapreso una serie di percorsi virtuosi per la presa in carico e la cura dei pazienti oncologici in Regione.

Dalla nascita della rete oncologica marchigiana alla creazione di PDTA per diverse tipologie di tumore erano state molte le azioni intraprese allo scopo di fornire risposte al bisogno di salute in ambito oncologico e di ottimizzare i percorsi di diagnosi e cura.

La pandemia da Covid però ha concentrato su di se gran parte delle attenzioni e delle risorse del SSR, molte volte fermando i cambiamenti in corso dal punto di vista oncologico. Dopo oltre un anno di pandemia però la situazione dal punto di vista sanitario sembra essersi stabilizzata ed è necessario quindi riprendere la strada del cambiamento che era stata intrapresa perché i pazienti oncologici non possono più aspettare.

Per fare il punto della situazione dell’oncologia in Regione Marche e per capire quali saranno i prossimi passi della ROM (rete oncologica marchigiana) Mondo Sanità ha intervistato la professoressa Rossana Berardi, ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e direttore clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona.

[vc_video link=”https://mondosanita.it/video/interivste/intervista-berardi.mp4″ align=”center”]

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...