Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

REUMARETE: “Necessaria la nascita di una Rete regionale campana per i pazienti affetti da malattie reumatiche”

Napoli, 10 luglio 2020 – Per far fronte a queste patologie molte Regioni italiane da diversi anni hanno creato delle reti regionali per indirizzare al meglio i malati e per garantire un grado di assistenza uguale su tutto il territorio.

La Regione Campania ancora non dispone di una rete reumatologica, una mancanza che rende più difficoltoso per i cittadini l’accesso ai recenti farmaci innovativi e i biosimilari che permettono un risparmio economico per l’SSN e la possibilità di impiegare le risorse risparmiate in terapie innovative attuali e future. Per fare un punto della situazione sull’importanza di una Rete e su come implementare l’uso dei farmaci innovativi in Campania, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘REUMARETE. LA RETE REUMATOLOGICA IN CAMPANIA’, con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb.

“La reumatologia è una patologia tremendamente invalidante per i tanti risvolti che tocca, come diagnosi, terapie e appropriatezza. Prima che un paziente con sintomi non chiari venga visitato da uno specialista passano tanti giorni, anche mesi: tempo nel quale la persona comincia a girovagare in cerca di visite e terapie, aumentando le spese per il servizio sanitario regionale e nazionale. È quindi indispensabile che per le malattie reumatologiche venga fatto il possibile, cercando di creare una rete multidisciplinare che coinvolga tutti gli specialisti implicati nella malattia e a noi della sanità il compito di tenere sotto controllo i continui progressi diagnostici e terapeutici che arriveranno”, ha dichiarato Ugo Trama, Dipartimento del Farmaco Regione Campania

“Le malattie reumatiche rappresentano la condizione cronica più diffusa nella popolazione italiana e sono causa di morbilità e mortalità in una alta percentuale di pazienti. I dati sulla reale incidenza delle malattie reumatiche in Italia sono pochi ma si ritiene che circa lo 0.6-1% della popolazione generale ne sia affetta. Non vi sono dati certi sulla prevalenza delle malattie reumatiche in Campania ma l’analisi del numero delle esenzioni attive per esse, evidenzia che circa lo 0.5% della popolazione ne risulta affetto con un incremento significativo in funzione dell’età. La severità dell’impatto delle malattie reumatiche sulla popolazione affetta è fortemente supportata dall’evidenza che circa il 22% dei pazienti affetti, sono costretti ad abbandonare la propria attività lavorativa. Sebbene già tali dati restituiscano una dimensione rilevante della problematica nella popolazione generale, è estremamente probabile che la reale dimensione del problema, verosimilmente sottostimata, sia ancora più drammatica. Sulla base di tale premesse, appare necessaria la costituzione di una rete reumatologica, fondata sul principio della continuità assistenziale intesa come omogeneità dell’offerta assistenziale basata su specifici e appropriati percorsi che valorizzino le interdipendenze tra tutte le strutture e servizi dell’area reumatologica campana”, ha detto Francesco Ciccia, Professore Medicina di Precisione, Università Campania Luigi Vanvitelli

Il webinar è andato in onda sul sito internet www.motoresanita.it

Seguici!

Ultimi articoli

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la persona con stomia che ha incontrato il tumore un paziente preparato e informato e il...