Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

RISCHIO ARITMICO E IDROSSICLOROCHINA

I cardiologi lanciano l’allerta per il legame tra rischio aritmico e idrossiclorochina. Il monito è stato lanciato dalla cardiologia in tutto il mondo sugli studi Covid 19.

L’utilizzo dell’idrossiclorochina o della clorochina, come farmaci di primo intervento nella lotta al Covid-19 è oramai segnalato in tutti i documenti prodotti dalle regioni, dalle società scientifiche (MMG e specialisti). Tutto ciò nonostante vi siano pareri non sempre concordanti e nonostante tutti (compresa AIFA) indichino prudenza nell’utilizzo dato il rischio di eventi avversi prevalentemente a carico del sistema cardiovascolare.

Per chiarire il ruolo di questo farmaco e dare evidenze concrete/definitive sulla sua efficacia, sono stati impostati in tutto il mondo studi clinici randomizzati (cioè gli studi considerati migliori per esprimere evidenze scientifiche e nei quali i pazienti sono assegnati in modo casuale per ricevere un farmaco piuttosto che quello di confronto). Ma un articolo pubblicato dal Journal of American College of Cardiology (2020, 11 maggio. doi: 10.1016 / j. jacc.2020.05.008) lancia un monito importante su questi studi: in quasi tutti non è stata pensata ed inserita nel protocollo una valutazione dell’elettrocardiogramma (ECG) per escludere le persone a più elevato rischio di sviluppare una aritmia o per rilevare le persone che raggiungono un pericoloso intervallo QTc durante il trattamento. Infatti questi farmaci è noto possano dare un allungamento dell’intervallo QT. Spesso inoltre viene associata come terapia l’azitromicina che è un altro farmaco in grado di provocare lo stesso effetto, aumentando notevolmente il rischio di andare incontro a questo evento avverso.

rischio aritmico

A fine aprile ben 155 studi randomizzati compaiono su www.clinictrials.gov con questi farmaci e sono in corso i tutto il mondo con un numero enorme di pazienti trattati e da trattare (oltre 85.000 persone sane) ma solo sei studi relativamente piccoli tra questi 155 includono un piano per lo screening e il monitoraggio dell’ECG nel loro protocollo.

Il problema è che tutti e tre gli agenti coinvolti negli studi (idrossiclorochina, clorochina e azitromicina) potendo provocare allungamento dell’intervallo QT corretto (QTc) creano il rischio di una aritmia pericolosa per la vita se studiati senza screenare i pazienti a rischio elevato di aritmie. Gli autori indicano di conseguenza i valori soglia di QTc per la esclusione dei pazienti dalla terapia di profilassi e dagli studi che sono: QTc a riposo alla valutazione basale superiore a 450 msec, nonché interruzione immediata del trattamento per chiunque sviluppi un QTc a riposo superiore a 480 ms durante il trattamento.

Aggiungono anche che i valori indicati sono conservativi per il ritiro di un soggetto dagli studi, ma che questo sia opportuno poiché per i pazienti ad alto rischio di aritmia la gravità dell’evento avverso (morte improvvisa) può essere peggiore della ridotta incidenza di infezione COVID -19 o della ridotta sintomatologia degli infetti.

“Lo screening ECG non potrà annullare bensì ridurlo al minimo il rischio, mettendo in sicurezza i pazienti più pericolosi dal punto di vista cardiovascolare, che stimanti epidemiologicamente sulla popolazione di 85.00 persone potrebbero essere circa 3.400 (4%, che in alcune popolazioni di origine africana potrebbe arrivare al 10% circa)

I ricercatori di uno studio partito a Toronto hanno già provveduto a cambiare il protocollo dopo queste indicazioni. Il legame tra rischio aritmico e idrossiclorochina non va quindi sottovalutato, ma la situazione va attentamente monitorata.

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...
Seleziona e ascolta