Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Salute mentale e diritto penale: urgenza di interventi coordinati e cure adeguate per affrontare le sfide del sovraffollamento carcerario

Intervista a Sandro Sisler,  Vicepresidente della 2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Durante l’evento “LA SALUTE MENTALE NEI TERRITORI“, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Johnson & Johnson e Otsuka, è emersa la criticità dei limitati investimenti nel settore della salute mentale, causando un divario crescente tra domanda e risorse disponibili.

Sandro Sisler, Vicepresidente della 2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, ha enfatizzato: “La salute mentale è un tema delicato e attuale, che riguarda i disturbi psichiatrici e la loro gestione, soprattutto in relazione al diritto penale. È un argomento che va affrontato con urgenza, collaborando con tutti gli stakeholder, in particolare con gli psichiatri che si confrontano quotidianamente con queste situazioni. La politica deve prestare grande attenzione a questo problema. Il sovraffollamento delle carceri, ad esempio, non facilita il recupero dei detenuti con disturbi mentali, e dobbiamo considerare anche la pericolosità sociale. È fondamentale affrontare questo problema con strumenti adeguati e senza demagogia, garantendo che i soggetti con disturbi psichiatrici ricevano le cure necessarie, sempre tenendo conto del contesto sociale”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Via libera UE all’insulina settimanale: una rivoluzione per i pazienti diabetici, Morbillo: allarme in Italia con casi in crescita ad aprile, Sanità: visite ed esami anche nei weekend con il nuovo dl anti-liste d’attesa

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui